Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, cittadini uniti per il rilancio

print18 aprile 2016 12:10
Ostia, cittadini  uniti per il rilancio
(AGR) Uno scambio di idee e sopratutto la voglia di fare qualcosa assieme per cancellare quella macchia di “mafiosità” che si attribuisce al litorale romano. Questo l’obiettivo di Comitati civici, associazioni e cittadini che si sono incontrati nella sala Riario del Borgo medioevale di Ostia Antica. A prendere la parola è stato Franco Martone presidente del Comitato X Mare di Roma che ha presentato i punti salienti del programma, partendo dal contrasto e la lotta - “Senza se e senza ma ….. alla corruzione, alla criminalità organizzata , alla macro ed alla micro criminalità,alle illegalità di ogni tipo..”.

“Ma la lotta alla criminalità e all’illegalità non basta. - ha aggiunto Martone - Siamo convinti che allo stesso tempo bisogna operare per favorire ed assicurare la vita sociale e la partecipazione dei cittadini e, insieme, la loro capacità e possibilità di essere, ciascuno secondo il proprio ruolo, produttori di benessere per la comunità nel suo complesso”.

“Il Comitato si rivolge agli abitanti dell’intero X Municipio e non ha scopo di lucro. - ha aggiunto Ernesto Vetrano, tra i promotori dell’iniziativa - Tutte le cariche e mansioni dei soci vengono svolte a titolo gratuito. Possono aderire al Comitato, come soci , persone e associazioni in grado di dare concreti contributi in linea con gli scopi perseguiti dal Comitato. Le finalità fissate nello Statuto, sono:
- contribuire al rilancio del X Municipio, promovendo e curando, in un quadro di miglioramento della coesione sociale, la tutela generale del territorio, salvaguardando gli interessi comuni e sviluppando quanto necessario per la crescita della vocazione turistica e culturale ;

- coinvolgere insieme cittadini, forze imprenditoriali e professionali in un percorso progettuale che possa collocare positivamente le categorie economiche nella vita del territorio quale necessario volano occupazionale”.

Poi Martone, che ha chiesto un contributo di idee ed iniziative a tutti i presenti, ha spiegato: “Il Comitato è per statuto apartitico e si impegnerà su tutto quanto possa restituire dignità e sviluppo al territorio attraverso la sua crescita sociale, imprenditoriale ed occupazionale. Gli straordinari assets ambientali (mare e litorale, macchia mediterranea e pinete, il corso e la foce del Tevere), culturali( a partire dagli scavi di Ostia Antica, la villa di Plinio, il Castello di Giulio II, la michelangiolesca Tor San Michele ), infrastrutturali ( contiguità del sistema aeroportuale, Fiera di Roma), il significativo tessuto di piccole e imprese ben distribuite nei vari settori, rappresentano un patrimonio che va finalmente curato adeguatamente e messo a sistema per dare una prospettiva a coloro che vivono e operano nel X Municipio”.

La questione della legalità e di infiltrazione della criminalità organizzata per il neonato Comitato non sono attribuibili al solo territorio del X Municipio di Roma e non sono diversi da quelli presenti, e talvolta in misura non meno grave, e diffusi, in tutto il territorio della Capitale. Da qui la richiesta di votare...anche per il Municipio. “Perchè possiamo votare per il Campidoglio? Forse i condizionamenti che subirebbero i consiglieri municipali non li riceverebbero gli eletti all’assemblea capitolina?”

“Pensiamo che il compito che ricade sulle spalle di chi abbia a cuore il cambiamento - spiega Vetrano - sia di promuovere ogni utile forma di aggregazione sociale e di operare affinché queste aggregazioni diventino occasione di crescita. Pensiamo ad un territorio dove, ad esempio, i servizi pubblici siano costruiti avendo in mente gli interessi di chi li utilizza e non quelli di chi li eroga.. Chiediamo che il X Municipio diventi un luogo capace di mantenere e quanto più possibile attrarre, talenti, attività economiche ed idee in grado di attivare percorsi di sviluppo che generino le risorse per affrontare le criticità sociali e le riqualificazione del territorio.

La corruzione va combattuta senza riguardi e senza quartiere - e non certo sopprimendo, come avvenuto in tempi recenti, il Tribunale di Ostia - perché è distruttiva del mercato. Ma guai se pensassimo di vincerla, come sta accadendo di fatto per il X Municipio, penalizzando le attività economiche. La qualità della nostra vita ed il nostro stesso reddito dipendono anzitutto dal livello di sviluppo del territorio in cui si vive.

Ferma restando ogni costante attenzione alla legalità anche nello svolgimento delle attività economiche, dobbiamo stare attenti a non porre, in nome della lotta alla corruzione, ulteriori ostacoli , ritardi burocratici non sempre comprensibili, vincoli immotivati, a coloro che, in una situazione certamente complessa, cercano, malgrado tutto, di produrre ricchezza in questo territorio”.

E dunque, nell’obiettivo di restituire dignità e sviluppo a tutti i cittadini del X Municipio, in vista della imminente tornata di elezioni amministrative ,il Comitato ha ritenuto necessario avviare, in via prioritaria, una garbata, ma decisa , azione di sensibilizzazione affinché gli abitanti del territorio possano esercitare anch’essi il fondamentale diritto costituzionale di voto per l’elezione degli Organi municipali, nella convenzione che l’espressione del voto dei cittadini resti l’elemento fondamentale per ogni duraturo progresso civile delle comunità.

Uno scambio di idee e sopratutto la voglia di fare qualcosa assieme per cancellare quella macchia di “mafiosità” che si attribuisce al litorale romano. Questo l’obiettivo di Comitati civici, associazioni e cittadini che si sono incontrati nella sala Riario del Borgo medioevale di Ostia Antica. A prendere la parola è stato Franco Martone presidente del Comitato X Mare di Roma che ha presentato i punti salienti del programma, partendo dal contrasto e la lotta - “Senza se e senza ma ….. alla corruzione, alla criminalità organizzata , alla macro ed alla micro criminalità,alle illegalità di ogni tipo..”.

“Ma la lotta alla criminalità e all’illegalità non basta. - ha aggiunto Martone - Siamo convinti che allo stesso tempo bisogna operare per favorire ed assicurare la vita sociale e la partecipazione dei cittadini e, insieme, la loro capacità e possibilità di essere, ciascuno secondo il proprio ruolo, produttori di benessere per la comunità nel suo complesso”.

“Il Comitato si rivolge agli abitanti dell’intero X Municipio e non ha scopo di lucro. - ha aggiunto Ernesto Vetrano, tra i promotori dell’iniziativa - Tutte le cariche e mansioni dei soci vengono svolte a titolo gratuito. Possono aderire al Comitato, come soci , persone e associazioni in grado di dare concreti contributi in linea con gli scopi perseguiti dal Comitato. Le finalità fissate nello Statuto, sono:
- contribuire al rilancio del X Municipio, promovendo e curando, in un quadro di miglioramento della coesione sociale, la tutela generale del territorio, salvaguardando gli interessi comuni e sviluppando quanto necessario per la crescita della vocazione turistica e culturale ;


- coinvolgere insieme cittadini, forze imprenditoriali e professionali in un percorso progettuale che possa collocare positivamente le categorie economiche nella vita del territorio quale necessario volano occupazionale”.

Poi Martone, che ha chiesto un contributo di idee ed iniziative a tutti i presenti, ha spiegato: “Il Comitato è per statuto apartitico e si impegnerà su tutto quanto possa restituire dignità e sviluppo al territorio attraverso la sua crescita sociale, imprenditoriale ed occupazionale. Gli straordinari assets ambientali (mare e litorale, macchia mediterranea e pinete, il corso e la foce del Tevere), culturali( a partire dagli scavi di Ostia Antica, la villa di Plinio, il Castello di Giulio II, la michelangiolesca Tor San Michele ), infrastrutturali ( contiguità del sistema aeroportuale, Fiera di Roma), il significativo tessuto di piccole e imprese ben distribuite nei vari settori, rappresentano un patrimonio che va finalmente curato adeguatamente e messo a sistema per dare una prospettiva a coloro che vivono e operano nel X Municipio”.

La questione della legalità e di infiltrazione della criminalità organizzata per il neonato Comitato non sono attribuibili al solo territorio del X Municipio di Roma e non sono diversi da quelli presenti, e talvolta in misura non meno grave, e diffusi, in tutto il territorio della Capitale. Da qui la richiesta di votare...anche per il Municipio. “Perchè possiamo votare per il Campidoglio? Forse i condizionamenti che subirebbero i consiglieri municipali non li riceverebbero gli eletti all’assemblea capitolina?”

“Pensiamo che il compito che ricade sulle spalle di chi abbia a cuore il cambiamento - spiega Vetrano - sia di promuovere ogni utile forma di aggregazione sociale e di operare affinché queste aggregazioni diventino occasione di crescita. Pensiamo ad un territorio dove, ad esempio, i servizi pubblici siano costruiti avendo in mente gli interessi di chi li utilizza e non quelli di chi li eroga.. Chiediamo che il X Municipio diventi un luogo capace di mantenere e quanto più possibile attrarre, talenti, attività economiche ed idee in grado di attivare percorsi di sviluppo che generino le risorse per affrontare le criticità sociali e le riqualificazione del territorio.

La corruzione va combattuta senza riguardi e senza quartiere - e non certo sopprimendo, come avvenuto in tempi recenti, il Tribunale di Ostia - perché è distruttiva del mercato. Ma guai se pensassimo di vincerla, come sta accadendo di fatto per il X Municipio, penalizzando le attività economiche. La qualità della nostra vita ed il nostro stesso reddito dipendono anzitutto dal livello di sviluppo del territorio in cui si vive.

Ferma restando ogni costante attenzione alla legalità anche nello svolgimento delle attività economiche, dobbiamo stare attenti a non porre, in nome della lotta alla corruzione, ulteriori ostacoli , ritardi burocratici non sempre comprensibili, vincoli immotivati, a coloro che, in una situazione certamente complessa, cercano, malgrado tutto, di produrre ricchezza in questo territorio”.

E dunque, nell’obiettivo di restituire dignità e sviluppo a tutti i cittadini del X Municipio, in vista della imminente tornata di elezioni amministrative ,il Comitato ha ritenuto necessario avviare, in via prioritaria, una garbata, ma decisa , azione di sensibilizzazione affinché gli abitanti del territorio possano esercitare anch’essi il fondamentale diritto costituzionale di voto per l’elezione degli Organi municipali, nella convenzione che l’espressione del voto dei cittadini resti l’elemento fondamentale per ogni duraturo progresso civile delle comunità.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE