Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, celebrato anniversario donazione arenile Castelporziano

print24 luglio 2014 20:21
Ostia, celebrato anniversario donazione arenile Castelporziano
(AGR) Si è svolta ieri sulla spiaggia del 3° cancello di Castel Porziano (Ostia), all’interno del Cancelli Village, la ricorrenza del 49° anno dalla donazione del tratto di spiaggia dei cancelli, da parte del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat ai cittadini di Roma.

La giornata si è aperta con una mostra fotografica che ha evidenziato l’evoluzione del territorio di Castel Porziano negli ultimi 40 anni realizzata da vari artisti del posto, Riccardo Colelli.A dare il taglio del nastro l’architetto Simone Ferretti, autore della ricerca storica condotta presso l’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, che ha permesso una ricostruzione corretta degli eventi che hanno portato alla donazione della spiaggia ai cittadini.L’evento ha poi registrato il saluto degli organizzatori, dell’Ass. Paolo Masini, prima della proiezione del documentario “Il sindaco Petroselli” alla presenza del regista Andrea Rusich.Simone Bonolo, organizzatore della manifestazione: “Quello di oggi è l’ennesimo segnale che la nostra attività qui al terzo cancello, non è un’operazione speculativa, ma come è stato già sottolineato dal presidente Tassone qualche settimana fa, un’operazione sinergica e sperimentale di rilancio di un’area che per anni è stata abbandonata sotto gli occhi di tutti, e dove oggi noi, dopo tre anni di lavoro stiamo creando qualcosa. Se non avessimo iniziato noi un percorso di recupero, oggi forse sarebbe ancora allo stato di abbandono e non ci sarebbero tutte le polemiche che sono nate in questi giorni. La celebrazione del 49° anno di donazione di Saragat assume quest’anno una valenza ancora più importante. La mostra fotografica ci racconta con gli occhi degli artisti le sfaccettature di questo territorio, e la proiezione del documentario di uno dei sindaci più pragmatici degli ultimi 50 anni, ci dimostra che come sempre a Roma si attacca sempre chi propone qualcosa, e noi invece siamo giovani e vogliamo proporre cose nuove”>

Paolo Masini, Assessore allo Sviluppo delle Periferie, Infrastrutture e Manutenzione Urbana di Roma Capitale: “La donazione della spiaggia dei cancelli nel 1965 ha rappresentato un passaggio storico nel rapporto tra Roma e il suo litorale, e un grande momento di aperturadella nostra città non solo verso il mare ma verso la propria periferia. E’ per questo che abbiamo voluto ricordare quell’evento proiettando al terzo cancello il nostro film su Luigi Petroselli, ma anche portando il ricordo di Pier Paolo Pasolini, cui ogni anno dedichiamo un premio che valorizza le migliori best practices che provengono dai quartieri distanti, solo geograficamente, dal centro. Sviluppo, cultura, partecipazione, attenzione al sociale: è a partire dagli esempi del passato e da queste parole chiave che prosegue oggi quel percorso di apertura e di riqualificazione delle nostre periferie”.Andrea Rusich, regista de Il Sindaco Petroselli: “Sono passati più di 30 anni, ma grazie all’organizzazione di Cancelli Village a Castel Porziano si accoglie di nuovo la poesia. La poesia che meno ti aspetti: quella di un politico. La poesia di Luigi Petroselli. Sindaco di Roma dal 1979 al 1981, Petroselli non è stato solo un grande politico, è stato una persona per bene. Buona. A suo modo un poeta. Nel lavoro documentaristico che traccia il profilo umano e politico del Sindaco più amato dai romani ho voluto parlare anche di questo. Di come accanto alla politica decisa, concreta e volta a rispondere alle esigenze dei meno fortunati di Petroselli ci fosse un amore sconfinato per un’arte che proprio in questi luoghi ha incontrato il pubblico di cui aveva bisogno. Per queste ragioni sono molto contento di aver presentato il documentario proprio qui. In uno di quei posti che Petroselli amava tanto, da dove si continua ad avere l’esigenza di gridare con forza il bisogno di un’idea politica sana e di poesia. Un’idea di “bello”, utile e trasparente che Petroselli ci ha lasciato. Da restituire ai cittadini”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE