Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, "Carezze di danza" al teatro Manfredi, uno spettacolo contro ogni forma di discriminazione

Nello spettacolo di venerdì 27 maggio ore 20,45 verranno eseguite tutte le coreografie del liceo Coreutico Giovanni Paolo II che hanno accompagnato campagne contro la violenza sulle donne e nel ricordo di Falcone e Borsellino. Tirrito (Lab. Una donna): lottare contro ogni tipo di discriminazione

printDi :: 25 maggio 2022 19:14
carezze di danza al Manfredi locandina

carezze di danza al Manfredi locandina

(AGR) Uno spettacolo dedicato al ricordo e contro ogni forma di discriminazione: questo il tema della serata di gala che si terrà venerdì 27 maggio alle ore 20:45 presso il Teatro Nino Manfredi di Ostia”. A parlare è Maricetta Tirrito, presidente del Laboratorio Una Donna che insieme al Liceo Coreutico Giovanni Paolo II presenta lo spettacolo “Carezze di danza – per non discriminare”. 

“Questo evento – spiega Tirrito - nasce con un duplice obiettivo: da un lato per ricordare e lottare contro ogni tipo di discriminazione, dall’altro per celebrare la conclusione di un anno di collaborazione intenso e commovente con i ragazzi del Liceo Coreutico. Tante, infatti, sono le iniziative che abbiamo realizzato insieme a loro e in questo spettacolo verranno eseguite tutte le coreografie che hanno accompagnato le nostre campagne di quest’anno: da quelle contro la violenza sulle donne, al flash mob fatto lunedì scorso in piazza Anco Marzio nel ricordo di Falcone e Borsellino”. 

 
“Il messaggio che vogliono lanciare queste coreografie – conclude Tirrito - è il rifiuto e la lotta contro ogni tipo di violenza e di discriminazione. Un messaggio che diventa ancora più forte nel pieno del trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE