Ostia Antica, l'isola che non c'è
Il centro storico di Ostia Antica e l'area degli scavi archeologici dovrebbe diventare "isola ecologica". Un progetto che piace ma che, nella situazione attuale ha suscitato alcuni interrogativi ai residenti che hanno posto all'amministrazione alcuni quesiti


Ostia antica via della stazione pini abbattuti
(AGR) “Si continua a parlare di “isola ambientale” ad Ostia Antica, con nuovi marciapiedi, nuova pavimentazione, dissuasori di parcheggio, divieti di parcheggio delle auto private ambo i lati, da via della Gente Salinatoria a via Capo due Rami. A questo punto – si chiede Gaetano Di Staso del Cdq Ostia Antica-Saline - una piccola, innocente domanda, tra i residenti viene spontanea: È stata prevista una situazione di parcheggio alternativo al divieto di parcheggio delle auto che dovranno usufruire dei servizi dell’Ufficio Postale, della Farmacia, della Asl e della parte commerciale e ricettiva, nel tratto compreso tra via della Gente Salinatoria e via Capo due Rami?”
Stando al progetto è prevista anche una riduzione della carreggiata in entrambi i lati per agevolare il camminamento pedonale lastricato di sanpietrini, mantenendo però la normale viabilità nel doppio senso di marcia, in via dei Romagnoli, che vede nell’arco della giornata il passaggio di migliaia di auto, bus pubblici e mezzi pesanti e ultra pesanti. E’ realizzabile