Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, al via Municipi senza mafie

print30 ottobre 2014 20:46
Ostia, al via Municipi senza mafie
(AGR) Questa mattina il consiglio del X Municipio ha approvato la delibera per dare attuazione a quanto contenuto nel protocollo d'intesa “Municipi senza mafie”, promosso dall'associazione “daSud” e sottoscritto dal presidente Andrea Tassone il 18 novembre 2013, unitamente a tutti i presidenti dei municipi di Roma Capitale."Il documento – spiega il presidente della commissione Servizi Sociali del X Municipio Giovanni Zannola - contiene misure, indicazioni e direttive rivolte agli uffici municipali per contrastare le infiltrazioni criminali nel tessuto socio-economico del territorio e nelle strutture amministrative. Le aree di intervento sono cinque: appalti, corruzione, beni confiscati, gioco d'azzardo, formazione e istruzione. Per quanto riguarda la gestione degli appalti pubblici, ad esempio, si prevede l'obbligo da parte degli uffici di rivolgere richiesta di informazioni alla Prefettura in merito alle imprese coinvolte e di escludere da tutte le gare le aziende che risultino legate alle mafie.">Il protocollo, tra l'altro, prevede anche l'adozione di un piano di prevenzione contro la corruzione e la mappatura delle sale-gioco presenti sul territorio per limitare gli effetti devastanti del gioco d'azzardo, che determina spesso sofferenze familiari, economiche e sociali.

"Determinante è il capitolo relativo alla confisca dei beni mafiosi – prosegue Zannola - compito di chi amministra è fare in modo che le 'risorse' strappate alle organizzazioni criminali diventino una 'risorsa' per la comunità. Le proprietà confiscate vanno utilizzate per fini sociali, per creare occupazione e inclusione. Mentre i profitti delle attività riconvertite e i capitali mafiosi vanno destinati ai servizi sociali. Ho intenzione di farmi garante del rispetto degli impegni presi dal X Municipio con l'approvazione di questa importante delibera. Perché, come disse Peppino Impastato, 'la mafia è una montagna di merda'... e sul litorale si avverte ancora forte il cattivo odore.">

Il protocollo “Municipi senza mafie” ha durata triennale. L'associazione “daSud” offrirà il supporto necessario per la realizzazione degli obiettivi indicati e verificherà l'attuazione dei contenuti della delibera.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE