Ostia, al via corsi per Tutori di minori non accompagnati

Formare nuovi tutor, infatti, darebbe un notevole supporto al quadro poco rassicurante che riguarda il destino dei minori che arrivano sul nostro territorio, che proprio per la loro condizione di fragilità devono essere accolti e tutelati così come previsto anche dalla convenzione internazionale ONU sui diritti dell’infanzia del 1989 di cui il nostro Paese è stato il primo firmatario.
Il MSNA Minore Straniero non Accompagnato è un bambino/a ragazzo/a che entra nel nostro territorio privo di una figura di riferimento che lo possa tutelare. E’ per questo motivo che questa amministrazione ha voluto prevedere una formazione territoriale per garantire i diritti a questi ragazzi di una figura di Tutore Volontario preparato, come prevede il nostro ordinamento all’articolo II della legge 47/2017.
“Il ruolo del tutore Volontario – spiega Filomena Cotti Zelati, presidente Commissione Pari Opportunità (M5S)- è ricoperto da privati cittadini ovviamente dopo aver preso parte al corso di formazione dove si acquisiscono competenze di origine giuridico e istituzionale, psicologico, sanitario oltre che ad una adeguata conoscenza della politica dell’immigrazione.Le lezioni di questi corsi di formazione sono tenuti da avvocati medici e psicologi ed ha la durata di 30 ore.
Il Tutore Volontario MSNA ovviamente avrà la funzione di collegamento con i servizi sociali che si occupano del minore, nonché della sua integrazione e formazione, prendendosi cura del minore tutelandone i diritti in assenza della figura genitoriale e accompagnandolo nel percorso di crescita fino al compimento della maggiore età.