ONA a fianco delle vittime dell'amianto, riconosciuto il diritto del risarcimento ad un vigile del fuoco
Vigile del Fuoco deceduto per esposizione ad amianto: il Consiglio di Stato ha respinto l’istanza cautelare del Ministero dell’Interno. Ezio Bonanni (O. N. A.): ingiustificato il tentativo del Ministero di eludere il diritto al risarcimento del danno


(AGR) di Donatella Gimignano
Il Consiglio di Stato, Presidente l’ex Ministro Franco Frattini, ha rigettato le richieste del Ministero dell’Interno che aveva fatto istanza di sospensione dell’esecutività della sentenza del TAR del Friuli Venezia Giulia che lo aveva condannato al risarcimento del danno iure hereditario, e delle relative prestazioni in favore dei superstiti (vedova ed orfani) per la morte del Vigile del Fuoco, Stelio Groppazzi, per mesotelioma da esposizione ad amianto dopo atroci sofferenze e riconosciuto vittima del dovere per causa di servizio.
“Dopo le mie denunce sul fenomeno epidemico di mesoteliomi e altre malattie asbesto correlate nel personale della direzione Dipartimento dei Vigili del Fuoco finalmente è stata attivata la sorveglianza sanitaria. Ma non è sufficiente, perché manca un iter accelerato per il riconoscimento dei diritti violati in tema di sicurezza sul lavoro” – dichiara Bonanni, che da 20 anni si occupa della tutela delle vittime dell'amianto.
Per questo motivo l'ONA prosegue il suo impegno in tutto il Friuli Venezia Giulia, in particolare nella città di Trieste, ed è operativo tramite lo sportello telematico e il numero verde 800034294. https://www.osservatorioamianto.com/