Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Nuova Ostia, rischio sfratto entro febbraio per la "case di ricotta"

print05 dicembre 2018 16:00
Nuova Ostia, rischio sfratto entro febbraio per la case di ricotta
(AGR) Le "case di ricotta" della famiglia Armellini saranno acquistate dal Comune di Roma con la formula del "rent to buy" ? Una domanda alla quale si deve dare una risposta, intanto, SI X Municipio attacca la Giunta capitolina: “Se questa è la "discontinuità" promessa dal M5S allora siamo veramente al ridicolo. – attacca MarcoPossanzini, segretario SI X Municipio - Si è svolta oggi, infatti, la Commissione Trasparenza del Comune di Roma relativamente alla sentenza pubblicata il 12 novembre scorso, che fissa a fine febbraio 2019 il termine inderogabile per l’esecuzione del rilascio di un intero complesso immobiliare di proprietà della “Moreno Estate”, società immobiliare degli eredi Armellini.

Aldo Barletta il direttore del Dipartimento Politiche Abitative ha reso nota la trattativa del Comune di Roma, che si appresta all'acquisto delle palazzine di Ostia Nuova attraverso probabilmente la modalità del "rent to buy", con la proprietà Armellini. Praticamente, dopo aver versato per oltre 40 anni un fiume di soldi pubblici per quelle palazzine costruite con la sabbia di mare e che oggi sono in avanzato stato di decadimento, la soluzione è quella di dare altri soldi pubblici (circa 8 milioni di euro) alla famiglia Armellini e di acquistare quegli immobili completamente disastrati con una formula che graverà sui residenti.

Un bel capolavoro che avrà ricadute pesanti sui residenti in quel complesso edilizio, soprattutto quelli più deboli, in quanto la manutenzione ordinaria e straordinaria sarà a carico dei singoli vista la probabile formula adottata per l'acquisto delle palazzine. Al danno si aggiunge la beffa. Nonostante le rassicurazioni di rito per le per le 380 famiglie occupanti ma che hanno i tutti i requisiti per avere una assegnazione regolare, non ci sono al momento soluzioni concrete. Le domande sono tante e ancora non hanno trovato risposte concrete: Quali sono le garanzie per gli inquilini regolari? A questo riguardo il nostro Consigliere Comunale Stefano Fassina ha presentato in Campidoglio una mozione che verrà discussa nei prossimi giorni e che segna una traccia, un percorso per tutelare i più deboli.

Nella mozione, infatti, considerata la sentenza del Tar, si chiede alla Giunta Raggi di scongiurare lo sgombero forzato previsto entro febbraio 2019 provvedendo contestualmente all’avviamento di un censimento di tutti i residenti delle “case Armellini”.

A quanto ammontano le spese di manutenzione ordinarie e straordinarie ma soprattutto su quali "spalle" graveranno ? Come verranno gestite le famiglie "occupanti" ma che sono aventi diritto ed hanno tutti i requisiti necessari per l'assegnazione? Gli aventi diritto non possono essere sbattuti sul marciapiede e prima di ogni possibile iniziativa Amministrativa va trovata loro una ricollocazione certa che tenga conto delle condizioni di vita e lavorative dei singoli nuclei familiari”

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE