Notte di Halloween, denunce e multe elevate per la "notte" brava
Il DPCM vietava feste e cene di gruppo. Nonostante questo c'è chi aveva organizzato una festa in maschera secondo l'usanza della festa e si intratteneva a cena con 15 persone. La polizia ha fatto irruzione e chiuso il locale per cinque giorni


(AGR) Notte di controlli, in occasione della sera di Halloween. Scopo dei controlli era l’osservanza del nuovo DPCM che vieta, su tutto il territorio nazionale, l'organizzazione di eventi o feste presso sale da ballo e circoli, anche in ambito privato, di qualsiasi tipologia. Notte da incubo per gli organizzatori della serata presso il circolo Green Club, sito in zona Nomentana: in spregio a qualsiasi norma anti-covid imposta dall’ ultimo DPCM, avevano organizzato un evento in maschera secondo le usanze della festa e, pertanto, il circolo è stato chiuso per 5 giorni.
Nella circostanza sono state trovate nella sala destinata al ballo, allestita in perfetto stile Halloween, circa 60 persone, la maggior parte delle quali senza mascherina e senza rispettare la distanza di due metri prevista dal DPCM.
Altra attività di controllo è stata effettuata presso due grandi catene alberghiere della capitale. Questa volta all’ arrivo degli agenti la festa era già finita in quanto intervenuti poco prima gli agenti della Polizia di Roma Capitale che avevano già elevato sanzioni a carico degli organizzatori dell’evento.