#Noi, associazione antimafia: solidarietà a Salvo Palazzolo
L'inviato del quotidiano La Repubblica aveva raccontato la distribuzine dei generi alimentari da parte del fratello di un bosso locale. Sulla sua pagina facebook sono piovuti insulti e minacce. Il presidente dell'associazine antimafia Dino Cassone ha espresso


(AGR) La mafia siciliana dietro le tensioni degli ultimi tempi e gli “assalti” ai supermercati. L’inviato di Repubblica Salvo Palazzolo ha raccontato sulle pagine del quotidiano la distribuzione di generi alimentari allo Zen di Palermo, da parte del fratello di un boss locale della droga. Per tutta risposta sulla sua pagina di face book sopno piovuti insulti e minacce: “….infame, pagliaccio, bastardo, buffone e molti altri messaggi offensivi e minacciosi”. Una successione di insulti e minacce inacettabili. Ad Ostia l’associazione antimafia #Noi, nata per sostenere la lotta antimafia di Federica Angeli, la cronista di Repubblica sotto scorto da quattro anni, si è schierata dalla parte di Salvo Palazzolo, inviando un messaggio di sostegno ed incoraggiamento.
“A nome dell'associazione antimafia Noi, di cui sono presidente – ha detto, infatti, Dino Cassone - esprimo solidarietà e vicinanza a Salvo Palazzolo, cronista di Repubblica, per il vile attacco subito sulla pagina del suo profilo Facebook. Riteniamo inaccettabili, ad esempio, l'accostamento al coronavirus (“giornalisti peggio del coronavirus”) e la pletora di insulti a seguito del suo servizio sulla distribuzione di generi alimentari allo Zen di Palermo da parte del fratello di un boss locale della droga. Noi sarà sempre vicina a chi lotta contro la mafia e contro chiunque cerchi di mettere a tacere chi denuncia il malaffare.” La Fnsi ha segnalato l'accaduto al ministero dell'Interno affinché il caso sia esaminato nella prossima riunione dell'Osservatorio per la sicurezza dell'informazione.