Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Nettuno, aumenta esenzione Tarsu

print16 marzo 2012 13:04
Nettuno, aumenta esenzione Tarsu
(AGR) ( AGR ) Con le delibere di Consiglio Comunale n. 9 (ticket sui parcheggi pubblici), n. 10 (Tarsu) e n.11 (Cosap) sono state approvate modifiche al regolamento della Tarsu, (Tassa di smaltimento di rifiuti solidi urbani), e della Cosap (Canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche). Con le modifiche al regolamento della Tarsu, l’Amministrazione Comunale ha aumentato l’esonero dall’imposta per le categorie protette, allargando l’attuale esenzione a 70 metri quadri rispetto ai precedenti 50 metri quadri; novità anche per la Cosap: è stato abbassato al 20%, rispetto al precedente 50%, il coefficiente per le occupazioni temporanee del suolo pubblico nel centro storico; la tariffa per l’occupazione permanente è stata ridotta del 30%, portandola dai precedenti 80 euro a metro quadro annuo agli attuali 56 euro; infine, è stata istituita una nuova tariffa di occupazione temporanea del suolo pubblico per il centro cittadino per il periodo invernale, dal 16 ottobre al 15 marzo, riducendo il coefficiente del 0,50%.“La tariffa invernale va incontro a una specifica richiesta che ci è stata posta – spiega l’Assessore al Bilancio Riccardo Ferrante –grazie alla nuova tariffa, i proprietari degli esercizi commerciali potranno ora beneficiare delle belle giornate per le loro attività anche nel periodo invernale. Un’altra novità riguarda il ticket dei parcheggi: è stato prorogata alle ore 13 del giorno successivo la scadenza di pagamento della differenza della sosta, cioè l’avviso che viene lasciato dai camminatori; in questo modo si eviterà la multa in cui si incorreva qualora l’avviso non fosse stato pagato entro le ore 21 del giorno stesso”. “Le modifiche ai regolamenti delle imposte comunali – dichiara il Sindaco Alessio Chiavetta –consistono esclusivamente in diminuzioni e sgravi delle tariffe: in questo momento difficile per la situazione economica generale, abbiamo voluto dare un sostegno ai cittadini, e in particolare alle categorie protette che più risentono della crisi economica, alleggerendo il peso delle imposte municipali”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE