Mare, saldi di inizio stagione
(AGR) ( AGR )Questamattina il Tg 3 in diretta dallo Stabilimento le Duneper studiare come andrà la stagione turistica balnerare. La giornalista RAI Mariella Anziano a condurre la puntata. Renato Papagni: “negli stabilimenti stanno tornando i clienti storici!”>Coma andrà la stagione balneare 2012 sulle spiagge della Capitale? La risposta può fornirla solo chi il mare lo “vende”. Le previsioni ed i progetti dell’imprenditoria balneare ai microfoni del TG Regionale della Rai.Ospiti alla puntata di Buon Giorno Regione girata questa mattina alle Dune, oltre a Renato Papagni, Presidente di Assobalenari Roma, anchealtri attori della filiera turistica che sta prendendo forma sul Litorale di Roma, in previsione del nascente Secondo Polo Turistico. Tra gli invitati Riccardo Campione, Area Manager del Gruppo Barcelo, da pochi mesi alla guida gestionale dell’Aran Hotel ad Ostia, Paolo Treppiccione per la movida in rappresentanza degli organizzatori delle serate sul Litorale di Ostia e Luciano Colantuoni, a rappresentare il settore immobiliare per le case ele camere in affitto durante il periodo estivo. Presente anche MarcoMaurelli, Presidente Assobalneari Litorale Nord che ha fornito una panoramica del turismo sulle coste laziali a nord di Roma.Secondo le previsioni di Assobalenari Roma i consumi sulle spiagge registreranno un calo del 10% , ma le presenze resteranno stabili.Le stime parlano degli stessi numeri dello scorso anno.Ma a restare uguali saranno anche i prezzi di lettini e ombrelloni, che non subiranno aumenti ma anzi, in alcuni casi anche una flessione per strategie promozionali mirate.E’ in aumento poi, la richiesta di turisti. Fino allo scorso anno gli stranieri non arrivavano ad Ostia, ora iniziano ad affacciarsi al Mare di Roma.
Riguardo agli abbonamenti per la stagione 2012 circa il 20 - 25% dei clienti dell’anno precedente ha rinunciato a prendere la cabina tradizionale.
La previsione, secondo il sondaggio effettuato nei 46 impianti balneari dall’Ufficio marketing di Assobalneari Roma,indica un ulteriore abbattimento delle presenze di circa il 10 %.Ma il discorso delle cabine è più complesso, - Afferma Renato Papagni – i clienti storici che non si vedevano da molti anni stanno tornando ad abbonarsi agli stabilmenti, soprattutto quelli di fascia premium- spiega il Presidente di Assoblaenari Roma -chi gode di buone dipsonibilità economiche e che nelle ultime estati ha speso in Sardegna o in altre belle località italiane per prendere in affitto due mesi una villa al mare, torna a Ostia o a Fregene.Per questo anche sugli abbonamenti, i cui prezzi sono rimasti stazionati da circa due anni, è stata applicata una percentuale di scontistica ed offerte last minute.
Normalmente la campagna abbonamenti dura due mesi, parte dal primo marzo e si chiude per esaurimento cabine il 1 maggio.
Per l’estate 2012, sono cambiate le cose - continua RenatoPapagni -Le cabine non sono state vendute tutte, e per questo quelle rimanenti sono state offerte all’ultimo minuto con una riduzione del 30% del prezzo attuale.L’offerta dei pacchetti promozionali sembra, invece, essere piaciuta molto e sta prendendo piede sulle spiagge di Roma.
Nella giornata del primo maggio, malgrado le condizioni climatiche, sono state registrate sulle spiagge di Roma circa 100.000 presenze, di cui il 50% sono passate pergli impianti balneari, consumando nei ristoranti, bar e tavola calda.Di queste un 30% hanno già sottoscritto dei pacchetti di offerta molto convenienti.
Prendiamo come esempio uno stabilimento appartenente alla categoria “Premium” il servizio prevede: accesso ai servizi, spoiatoio, lettino, punto ombra, piscina, palestraal prezzo di 15 euro al giorno. Sono previsti anche dei carnet di 10 ingressiper 120 euro.
Le politiche di pricing vengono inoltre diversificate in base alla fascia dello stabilimento. Gli impianti appartenenti alla categoria standard propongono servizi con pacchetti a partire da 7 euro.