Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Mare in vista, grande partecipazione

print28 novembre 2011 23:52
(AGR) ( AGR )Sei domeniche e una presenza di circa 40 mila persone. Nessun finanziamento pubblico. Cinquanta tra associazioni, artisti e artisti di strada. Sono i numeri principali di Mare in Vista, la manifestazione che si è svolta sul lungomare di Ostia ponente, dove grazie alla pedonalizzazione da piazza Scipione l’Africano al porto turistico di Roma, si sono esibiti artisti di strada, musicisti e operatori culturali che hanno allietato le domeniche di grandi e piccini.“Un progetto riuscito, senza finanziamenti pubblici – ha commentato l’ideatore della manifestazione Stefano Salvemme, vice presidente del consiglio del XIII Municipio – un progetto, espressione del territorio, dal quale è rimasta volutamente fuori la politica. È stato qualcosa di molto diverso rispetto, per esempio, alle manifestazioni estive che si svolgono a Ostia, dove le amministrazioni investono decine di migliaia di euro”. “Non volevamo finanziamento pubblici – ha continuato – così quando si è concretizzata l’ipotesi di una richiesta di contributo, abbiamo ringraziato chi ce lo aveva offerto e abbiamo deciso insieme di continuare con le nostre forze e con la buona volontà delle varie associazioni che ringrazio per il loro impegno. Tra queste vorrei citare Affabulazione, Ostia in bici, Ac Severiana, Comunità Foce del Tevere, i gestori dei 5 chioschi e Approdo alla lettura”.

Un ringraziamento particolare Salvemme lo fa anche ai residenti di Ostia ponente che “non hanno espresso, tranne in un unico, isolato caso, lamentele per la chiusura delle strade”. “C’è stato un grosso senso di civiltà da parte di tutti – ha detto ancora Salvemme – sottolineo il fatto che l’Ama non è mai dovuta intervenire per una pulizia straordinaria perché tutte le persone che hanno preso parte alla manifestazione non hanno lasciato in terra neanche un pezzo di carta”.“Siamo stati favoriti dal clima che ci ha assistito in sei domeniche su sette – ha aggiunto il vice presidente del consiglio del XIII Municipio – forse allora è proprio vero che chi fa il bene, merita il bello. È stato stupendo vedere i bambini che giocavano a pallone in strada: si sono potuti riappropriare di uno spazio che altrimenti sarebbe stato loro negato”.Ora è tempo di bilanci e confronti, perché questo progetto non si ferma qui. “C’è ancora il concorso fotografico e i disegni dei bambini, con i quali faremo una mostra – ha concluso Salvemme – da più parti si chiede di continuare la manifestazione. Valuteremo insieme se e come proseguire”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE