Mafia Capitale non è...balneare

Associare Ostia alla Mafia appare, anche alla luce delle ultime sentenze della Corte d’Appello , estremamente penalizzante per tutte le aziende, tra cui quelle del sistema balneare, che hanno fatto dell’onestà, della legalità e della trasparenza la loro condizione normale.
Nello specifico si intende ricordare che tutte le concessioni demaniali riguardanti Stabilimenti Balneari sono state assegnate con assoluta trasparenza seguendo , sia da parte dei concessionari, che da parte dell’Amministrazione , il solo ed esclusivo percorso tracciato dalla legge in materia di concessioni, prima tra tutte la legge 494 del 1993 ripresa poi dalla legge 88 del 2001 e dalle altre leggi successive
Altrettanto si deve dire dei canoni concessori che non sono corrisposti a piacimento dei concessionari, ma sono stabiliti dalla legge secondo criteri ben precisi facilmente riscontrabili leggendo le norme in materia.
Lasciamo quindi che sia la Magistratura a compiere il Suo lavoro di accertamento della verità e di repressione del crimine insieme con le Forze dell’Ordine ma non penalizziamo oltremodo Ostia e tutta la sua parte sana.
La Politica potrebbe e dovrebbe quindi essere un valido supporto per tutte le aziende sane che operano sul litorale, essendo esse la assoluta maggioranza , considerando inoltre che i servizi offerti dagli stabilimenti balneari agli utenti non sottraggono ad essi alcun diritto, ma invece offrono comodità e facilitazioni , prime tra tutte la pulizia delle spiagge e la sicurezza dei bagnanti , oltre a rappresentare una importantissima fonte di onesto lavoro per tutti gli operatori del settore
Trasformiamo Ostia - conclude la nota della Federbalneari - in una città turistica, non in un dormitorio periferico di Roma. Il turismo fa bene a tutti, migliorare la qualità dell’accoglienza significa migliorare la qualità della vita, dell’economia della comunità residente e dei visitatori, aumenta i posti di lavoro e le opportunità di miglioramento.