M'Imprendo

“Agli istituti vincitori andrà un premio in denaro di mille euro – spiega l’assessore alle Attività Produttive con delega alla formazione Davide Bordoni – mentre gli studenti scelti tra i più meritevoli dalle scuole di appartenenza avranno la possibilità di avviare un tirocinio formativo presso un’azienda attinente all’idea progettuale presentata. Si tratta di una novità che abbiamo voluto inserire nel 2012 e che contiamo di ripetere negli anni a venire perché il format M’Imprendo continua a dimostrare la sua efficacia: ai ragazzi piace mettersi alla prova, lavorare insieme, partecipare attivamente al mondo del lavoro utilizzando e sviluppando capacità e spirito d’iniziativa. M’Imprendo nasce dalla volontà di questa amministrazione di fare rete con le altre istituzioni come la scuola e l’università, e oggi anche con la Camera di Commercio: grazie all’Istituto Romano Formazione Imprenditoriale abbiamo infatti ampliato l’attività formativa con quattro seminari dedicati al marketing d’impresa e alla gestione aziendale, formando oltre 340 risorse tra studenti e docenti. L’Istituto per gli Studi e i Servizi Sociali ha invece monitorato tutte le fasi del progetto e dell’attività formativa”.Anche quest’anno sono stati dieci i progetti premiati: BioGreen Tech dell’ Istituto Tecnico Industriale Statale Giovanni XXIII, Usando la mente salviamo l’ambiente ….SFACCIATAMENTE dell’ I.I. S. Leopoldo Pirelli, @Picius: Saperi e Sapori di Roma dell’I.S.I.S. Giorgio Ambrosoli, Itaca dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale Sibilla Aleramo, Tutti Insieme per la Gioia della Natura dell’IstitutoTecnico Agrario Emilio Sereni, Ieri, Oggi, Domani delI’Istituto Tecnico per il Turismo Cristoforo Colombo, InterAGIRE Telefonini per imparare divertendosi delI’Istituto d’Istruzione Superiore Gaetano De Sanctis, L’importanza dello scambio di esperienze del Centro Formazione Professionale Ernesto Nathan, il Ristorante Gusto del Tempo dell’Istituto per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Vincenzo Gioberti e Pasta Mobile delI’Istituto Tecnico Commerciale Leonardo Pisano.
>
>
>
>
>
>
>
>