Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Lotta agli incendi, la Confeuro: rafforzare la prevenzione con gli agricoltori

Michele Tiso (Confeuro): rilanciare il ruolo degli agricoltori a difesa del territorio significa promuovere la lotta attiva contro gli incendi, in gran parte dolosi, che ogni estate flagellano la nostra penisola. Necessario coinvolgere anche i coltivatori

printDi :: 23 agosto 2021 15:18
Lotta agli incendi, la Confeuro: rafforzare la prevenzione con gli agricoltori

(AGR) Gli incendi e il maltempo di questa estate hanno riportato in primo piano la fondamentale funzione di presidio del territorio dell’agricoltura – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. La posta in gioco è alta e riguarda da vicino non solo la tutela del nostro paesaggio, ma del Paese nel suo complesso. Dopo il caldo eccezionale di questi mesi, l'agricoltura è stata colpita dal maltempo. Un mix di eventi che ha messo a rischio le coltivazioni.

Rilanciare il ruolo degli agricoltori a difesa del territorio significa anche promuovere la lotta attiva contro gli incendi, in gran parte dolosi, che ogni estate flagellano la nostra penisola – continua Tiso. A questo proposito crediamo che non si debba più parlare di emergenza incendi, visto che i roghi sono ormai una costante della stagione estiva. La programmazione e i finanziamenti non possono produrre risultati efficaci se non sono coinvolti coloro che il territorio lo vivono ogni giorno: quei coltivatori che troppo spesso sono gli ultimi ad essere ascoltati nei processi decisionali adottati delle amministrazioni locali e centrali.

 
Quest'anno gli incendi sono più che triplicati, con un incremento del 202%, e nella sola Sardegna hanno mandato in fumo 20mila ettari. I pascoli distrutti, gli animali deceduti e la perdita di migliaia di ettari verdi impongono un ripensamento della politica di prevenzione. Non si può ignorare, per esempio, come l'impiego di manodopera poco qualificata e precaria possa favorire la cosiddetta ‘industria del fuoco’, alimentata dagli stessi lavoratori precari chiamati a combattere i roghi. Ma sono molteplici i fattori che contribuiscono a mantenere le nostre campagne nella morsa del fuoco. Per questo è necessario un intervento strutturato che schieri in prima linea gli agricoltori.

foto pixabay

Photo gallery

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE