Litorale, duro colpo al bracconaggio

L’attività si è conclusa il 17 novembre scorso; obiettivo principale il controllo per la prevenzione e repressione dell’utilizzo di richiami elettronici i quali, riproducendo i canti degli uccelli li attirano e ne facilitano l’abbattimento da parte dei cacciatori, danneggiando gli animali per l’interruzione del volo migratorio.
I servizi concentrati nella provincia di Roma si sono svolti nelle zone ove si esercita la caccia alle allodole ed ai tordi. Impegnate nell’operazione “re-call” i militari delle Stazioni dei Carabinieri Forestale di Civitavecchia, Tolfa, Manziana, Sant’Oreste, Ciciliano, Palombara Sabina, Palestrina, Guidonia Montecelio, Pomezia, Roma, Ostia, Velletri, Monterotondo, Segni, Rocca di Papa in collaborazione con le guardie venatorie volontarie della L.I.P.U. il cui apporto professionale ed operativo ha dato un contributo sostanziale ad una attività di tutela delle specie animali conseguendo risultati importanti e dimostrando come la collaborazione tra i vari soggetti istituzionali e non, che a vario titolo si occupano di ambiente, consente di contrastare efficacemente la pratica della caccia illecita.