Lavori stradali, più coordinamento degli interventi
(AGR) E’ stata approvata dal Consiglio Comunale con voto unanime la delibera che prevede la modifica del regolamento sugli scavi stradali capitolini. Il nuovo regolamento consentirà un migliore coordinamento dei cantieri ed una maggiore apertura all'innovazione tecnologica.Secondo l'assessore ai lavori pubblici, Fabrizio Ghera "le principali innovazioni apportate al regolamento riguardano la posa dei cavi in fibra ottica" che si potrà realizzare con notevole snellimento amministrativo e a basso impatto ambientale. La diffusione della fibra ottica consente grandi vantaggi rispetto ai cavi tradizionali tra i quali maggiori capacità di trasporto e velocità delle informazioni, minore ingombro.
Come sottolinea il sindaco Gianni Alemanno "….le modifiche daranno particolare impulso al settore delle telecomunicazioni, promuovendo la realizzazione del progetto di cablaggio integrale della città di Roma, con grandi benefici sia per la Pubblica Amministrazione che per i cittadini. Un passo fondamentale per avere una città più competitiva e al passo delle altre capitali europee".
Altro aspetto saliente del nuovo regolamento riguarda la tutela degli utenti della rete viaria, attraverso la riduzione degli ingorghi che spesso accompagnano l'apertura dei cantieri. Le aziende che effettuano lavori nel sottosuolo (Italgas, Enel, Acea, Telecom), dovranno comunicare ogni sei mesi all'amministrazione comunale come e dove si preparano ad intervenire.
In questo modo l'Amministrazione capitolina potrà provvedere a coordinare gli scavi, evitando l'apertura contemporanea di più cantieri sulla stessa strada. Inoltre verrà richiesto il parere vincolante del VII Dipartimento(politiche della mobilità)per garantire che le strade appena rifatte non vengano nuovamente interrotte per altri lavori di scavo.
(Fonte Comune di Roma)>