La marcia per la terra ...partirà dal Colosseo
(AGR) “Sono già più di cento, tra associazioni e organizzazioni nazionali e internazionali, i soggetti che che hanno aderito alla Marcia per la Terra e che domenica marceranno per la solidarietà universale e per il clima facendo da cassa di risonanza allo straordinario messaggio che Papa Francesco attraverso l’enciclica Laudato Si’ ha lanciato a tutto il Pianeta. Siamo sicuri che che il messaggio di Papa Francesco sarà un fortissimo stimolo per tutti i governi affinché dalla Conferenza sul clima di Parigi si passi dalle intenzioni ai fatti adottando misure concrete per salvare il Pianeta dai cambiamenti climatici”. Lo dichiara Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia organizzazione che insieme a Connect4Climate ha organizzato la manifestazione che si svolgerà nell’ambito della Giornata per la Custodia del Creato del Vicariato di Roma e che ha già incassato il sostegno di numerose personalità fra cui quella di Fiorello su Twitter.La Marcia per la Terra inizia con alle 9.00 di domenica 8 novembre con un’adunata al Colosseo (eventi ed iniziative e testimonianze al microfono dei portavoce delle organizzazioni aderenti); 9:30 - 10:00 Partenza della Marcia (Si percorrerà via dei Fori Imperiali con un corteo organizzato e animato da numerosi gruppi); 10:30 - 11:00 Arrivo in Piazza SS Apostoli e scioglimento del corteo (la marcia continua in ordine libero fino a Piazza San Pietro per il saluto di Papa Francesco); 12:00 Angelus e saluto di Papa Francesco (per chi resta a Piazza Santi Apostoli l'Angelus sarà trasmesso su grande schermo).Il villaggio Laudato si' in Piazza Santi Apostoli. La Marcia per la Terra sosterà al Villaggio Laudato si' in Piazza Santi Apostoli, dove i Francescani dell'omonima Basilica hanno organizzato con il Vicariato di Roma una giornata di festa in onore del Creato. Lo scopo del villaggio è promuovere “nuovi stili di vita rispettosi del Creato” e chiedere “cibo per tutti”. Il villaggio, attivo dalle 10:30 in Piazza Santi Apostoli, sarà animato da mercatini solidali e a km zero, stand enogastronomici con i prodotti del territorio selezionati dall'Enoteca Provincia Romana, in collaborazione con l'Azienda Romana Mercati della Camera di Commercio di Roma, laboratori didattici per grandi e bambini tra i quali il Planetario Gonfiabile dell'Istituto Nazionale di Astrofisica dove esperti tutor ci guideranno alla conoscenza della Terra e del Cielo, musica dal vivo e danze in costume dei gruppi etnici della Migrantes.Dalle 17.00 il concerto per la Terra. Adriano Bono è il protagonista del Concerto offerto da Earth Day Italia e Connect4Climate come evento conclusivo della Marcia per la Terra e della Festa del Creato organizzata dai Francescani di Santi Apostoli. The Reggae Circus è il nome dello spettacolo itinerante ideato e diretto dall'ex-cantante di Radici Nel Cemento che unisce alla musica dal vivo uno spettacolo circense per un mix artistico denso di emozioni.