La Guardia Costiera sventa furto di un Pattino di Salvataggio a Ostia

La motovedetta della Guardia Costiera di Roma, con l’ausilio di una pattuglia della delegazione di Spiaggia di Ostia, riportava a terra il ladro di un pattino di salvataggio, un francese di circa 40 anni, senza dimora e in stato di non perfetta salute mentale.
Gli uomini della guardia Costiera di Roma e Ostia hanno restituito il pattino di salvataggio al curvone e insieme a tre pattuglie della Polizia di Stato di Ostia Lido hanno condotto con un’autoambulanza del 118, l’uomo francese, in ospedale al Grassi, per accertamenti e successivamente in Commissariato, per deferirlo all’Autorità giudiziaria con l’accusa di furto aggravato.
La tempestività degli uomini della Guardia Costiera di Roma è stata possibile grazie anche alla chiamata gratuita al numero blu di emergenza 1530. Così come quella del Pronto Soccorso Sanitario e della Polizia di Stato al 112.

La stagione balneare già iniziata diventerà effettiva a partire dalla metà di giugno in cui tutti gli stabilimenti dovranno aprire e così anche i diversi concessionari. Sono già iniziati i tirocini per gli aspiranti assistenti bagnanti dell’Istituto Nautico che si affiancano ai bagnini del X Municipio. A breve, finite le lezioni in classe, insegnanti e studenti dell’Istituto Nautico potranno riprendere le esercitazioni marinaresche e sportive sulla spiaggia in consegna, nell’ambito del progetto alternanza scuola lavoro in collaborazione con la Commissione Prefettizia del X Municipio, affiancando la loro presenza a quella dei cani di salvataggio della SICS.
Si ricorda con l’occasione l’obbligo ai concessionari demaniali di esporre l’ordinanza balneare, di apporre i cartelli numerati in corrispondenza delle postazioni di salvataggio - lato mare e in corrispondenza dell’accesso più vicino alla spiaggia - di segnalare al numero blu 1530 ogni possibile emergenza in mare.