Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

La Casa dei papà

print26 dicembre 2009 23:12
(AGR) (AGR)E’ stata inaugurata a Roma la prima Casa dei Papà, una struttura in viale della Torre di Prato Lungo che ospiterà i papà separati, temporaneamente in difficoltà economica, e i loro bambini.

I papà separati potranno restare negli appartamenti per un massimo di 12 mesi, con eventuali proroghe in caso di situazioni di particolare difficoltà, certificate dal Dipartimento delle Politiche Sociali del Comune. Gli appartamenti sono dotati di angolo cottura, camera da letto, saloncino con televisore, bagno arredato, spazi dedicati alle attività ludico ricreative, servizio di guardiania notturna dalle 19 alle 7.>

G>li ospiti della struttura verseranno un contributo di 200 euro al mese e potranno usufruire dell'aiuto di figure professionali per un supporto sociale e psicologico.Il costo del progetto per l'Amministrazione capitolina è di circa 345mila euro.

L'assessore capitolino alle Politiche sociali, Sveva Belviso, nel consegnare simbolicamente le chiavi ai primi ospiti degli appartamenti, ha detto: "Con la nascita della Casa dei Papà abbiamo cercato di recuperare un gap sociale che ha visto nei papà separati figure sociali spesso marginalizzate dalla vita cittadina, con un grave danno sia per loro che per gli affetti più cari. Il nostro obiettivo è aiutarli a superare quelle situazioni di fragilità e disagio che inevitabilmente esperienze come la separazione comportano, cercando di ricreare momenti di condivisione affettiva e di coesione sociale e quindi aiutandoli a recuperare autonomia e fiducia in loro stessi". (Fonte Comune di Roma)>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE