Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

L'ultimo saluto a Roberto Ribeca nel chiostro del palazzo del Governatorato

print01 maggio 2019 16:12
L'ultimo saluto a Roberto Ribeca nel chiostro del palazzo del Governatorato
(AGR) Per l’ultimo saluto a Roberto Ribeca si aprono le porte del palazzo del Governatorato. Il rito laico si svolgerà domenica mattina 5 maggio dalle ore 10,00 alle 13,00. Un addio struggente per i tanti suoi ex-allievi e “compagni” del circolo Berlinguer al professore di Matematica e Scienze della scuola media “Fanelli”, già presidente della XIII Circoscrizione, da sempre impegnato in politica e schierato a sinistra. La cerimonia si svolgerà nel Palazzo del Governatorato in piazza della Stazione Vecchia 26. Se il meteo lo consentirà la camera ardente verrà allestita nel Chiostro, altrimenti sarà ospitata nella sala consiliare. Decine i messaggi di cordoglio per la scomparsa di Roberto Ribeca, morto lunedì scorso in un gravissimo incidente stradale sulla via Ostiense.

I suoi amici, i suoi ex-studenti e soprattutto i suoi “compagni” di partito lo ricordano con commozione e grande affetto. Da face book leggiamo: “ Roberto è vivo e lotta insieme a noi”. Indimenticabili quegli incontri al centro Berlinguer nel quale ostinatamente cercavi di non arrenderti al peggio che inesorabilmente sta avanzando e alle sorti di una sinistra che ormai sempre più è diventata sterile ed inconcludente. Ti piaceva il pensiero fuori dagli schemi costituiti, amavi rivolgerti a nuovi orizzonti pur rimanendo sempre fedele alla tua appartenenza di sinistra. Un giorno in una di quelle riunioni ad Acilia contro il Commissariamento ti ho visto quasi abbracciare Marsella, tanto eri curioso di cercare di capire ogni fenomeno sociale, anche di segno negativo, che si stava sviluppando ad Ostia.

Studiavi tutto ciò che appariva nel nostro territorio ( per esempio i 5 stelle) ma poi sapevi ricomporti e distinguere la retta via da quella sbagliata, la ragione dagli impulsi primitivi. Su una cosa non hai mai mollato: ricostruire ad Ostia una casa comune della sinistra con una nuova progettualità che si opponesse all’oscurantismo e a una destra inquietante ed ignorante. Ciao Maestro ci mancherai tanto ma nel tuo ricordo vivrà in noi la tua passione e il tuo coraggio”

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE