L'Aquila - Notte Bianca nella zona Rossa

La villa Comunale, piazza Duomo, i Portici e tutto il Corso , piazza San Bernardino, via Zara e piazza Regina Margherita saranno animati dalle performance di circa 200 artisti, locali e nazionali, che hanno messo a disposizione gratuitamente le loro energie e il loro lavoro come atto concreto di vicinanza e solidarietà alla città ferita e ai suoi cittadini.
La più grande iniziativa culturale del dopo terremoto è stata totalmente organizzata e gestita dal basso dai cittadini del Presidio Permanente di piazza Duomo.
A partire dalle 18.00, dalla piazza del Duomo ai Quattro cantoni, prende il via l’iniziativa “100 passi” a cura di Patrizia Tocci, una sorta di mostra storico-emotiva “aggrappata” alle transenne del Corso, che cercherà di dare un’idea, soprattutto a chi non l’aveva mai vista, di che cosa fosse la città prima del 6 aprile 2009.
Dalle 20.00 alle 5 del mattino moltissima musica, teatro, proiezioni, mostre fotografiche, performances itineranti, degustazioni animeranno il centro della città.
Numerosissimi i gruppi musicali e i solisti presenti con musica di ogni genere, dalla classica alla popolare, dai Solisti aquilani alla Pizzica salentina, dai gruppi “storici” aquilani agli Artisti uniti di “Domà”.
Anche il Teatro offre vari spettacoli : L’Associazione teatro immagine – Paolo Rosati presenta “L’Aquila, una bella storia d’amore” ispirata a Ciarletta, una sorta di montaggio multimediale di musica e immagini su L’Aquila com’era e com’è; l’Associazione “Animammersa” presenta l’omonimo recital di musica popolare e testi; l’Associazione “Arti e Spettacolo” offre
il suo recital “Dalla poesia di Fabrizio De Andrè al terremoto” e ancora gli Artisti Aquilani daranno vita a performances itineranti lungo le vie del centro storico.
La sezione video prevede oltre 8 ore di proiezioni di materiali e testimonianze dei tanti momenti della vita cittadina del post terremoto, grazie al contributi dei tanti video maker, registi, giornalisti che hanno lavorato in città e cercato di raccontare una storia diversa da quella confezionata da tanti media “ufficiali”.
Un intero gazebo sarà dedicato alla mostra del ricchissimo materiale fotografico prodotto negli ultimi mesi.
Non mancheranno momenti di conoscenza e riflessione sulle tematiche della sostenibilità e della democrazia ambientale.
*
*
*PROGRAMMA*>
A partire dalle ore 18.00: iniziativa “100 passi” a cura di Patrizia Tocci, Corso Vittorio Emanuele.
dalle ore 21.00:
*VILLA COMUNALE*
- Silvano Scirri al pianoforte
- Artisti Aquilani in “Circo reunion” e “Sforma 3.3”, spettacoli di
teatro di strada per bambini e adulti.
- Francesco Meola in “Ostruzionismo radicale”, di Edoardo Erba
- Coro con gli Artisti uniti per L’Aquila, “Domà”
- I gruppi: Volvedo, Coimbra, D-Line, Project Orange, Malìa, White
Mirror con musica rock e symphonic metal.
*CORSO FEDERICO II*
- Quartetto di clarinetti dell’ Orchestra “Città aperta”
- Antonello Ciuffetelli e Francesco Mancini dell’ Associazione chitarristica aquilana
- Carlo Ghirardato alla chitarra con cover di Fabrizio De Andre’
- Mattia Ferella in concerto
- Sandro Joyeux, one man band
*PORTICI BANCA D’ITALIA*
- Proiezione di film, video e documentari su L’Aquila dopo il 6 aprile 2009:
*PIAZZA DUOMO*
- I Pizzica salentina, spettacolo di musica e danza popolare del Salento.
- Proiezione video e testimonianze COPENAGHEN / CANCUN / COCHABAMBAProiezione video e testimonianze Copenaghen / Cancun / Cochabamba, a cura dell’Ass.ne di promozione sociale “Comitato 3e32” in collaborazione
con la Rete Italiana per la giustizia Ambientale e Socia