Ispettorato Pubblica Sicurezza Vaticano, 75 anni in difesa del Papa
Ieri festeggiato l'anniversario con papa Francesco ed il ministro Lamorgese.Presenti dirigenti, funzionari, poliziotti e rappresentanti dell'Anps con i familiari.A fine udienza il capo della Polizia Franco Gabrielli ha donato al Papa una medaglia commemorativa


Agenti incontrano papa francesco
(AGR) Ricorre quest’anno il 75° anniversario dell'istituzione dell'Ispettorato di Pubblica Sicurezza “Vaticano” e ieeri mattina a Roma, presso l’Aula "Paolo VI" in Vaticano, è stata celebrata la ricorrenza alla presenza del ministro dell'Interno Luciana Lamorgese e del capo della Polizia Franco Gabrielli. Erano presenti Dirigenti, Funzionari, Agenti della Polizia di Stato, il Presidente Nazionale Anps CAV. Michele Paternoster, il Presidente della Sezione di Roma Angelo Brusco, il segretario della sezione di Ostia Francesco Bucci, il responsabile del gruppo Roma 1 Carmine De Santis e numerosissimi soci delle Sezioni di Roma ed Ostia.
Per l'occasione, infatti, una nutrita rappresentanza di poliziotti e loro familiari è stata ricevuta da Papa Francesco nell’Udienza speciale che il Santo Padre ha concesso per ricordare l’anniversario. A presentare l'evento è stato il giornalista della Rai Alberto Matano. Attraverso foto e filmati, e con l'accompagnamento della Banda musicale della Polizia di Stato, è stata ripercorsa la storia dell'Ispettorato. Ad accompagnare la Banda musicale anche il tenore Francesco Grollo e la violinista Olga Zakharova.
Al termine dell’udienza il capo della Polizia Franco Gabrielli ha donato al Papa una medaglia commemorativa che raffigura un equipaggio della Polizia di Stato sullo sfondo del colonnato del Bernini; sono sette le colonne visibili, quanti sono stati i Papi che le donne e gli uomini dell’Ispettorato hanno servito dal 1945 ad oggi.
Il 10 marzo del 1945, infatti è la data in cui viene sancita la nascita dell’Ufficio speciale di Pubblica Sicurezza “San Pietro”. La sicurezza del Papa e della Piazza più famosa al mondo venne affidata alla Polizia attraverso un Decreto del ministro dell’Interno di allora, Ivanoe Bonomi. A distanza di 75 anni, con immutato spirito di servizio, le donne e gli uomini della Polizia di Stato garantiscono la protezione del Sommo Pontefice e la vigilanza ai sacri palazzi del Vaticano. Dopo l’Udienza, i presenti hanno potuto visitare la mostra fotografica inaugurata, nell’ingresso dell'Aula "Paolo VI", dal ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e dal presidente del governatorato dello Stato Città del Vaticano, cardinale Giuseppe Bertello, accompagnati dal vice ministro dell'Interno Matteo Mauri e dal capo della Polizia Gabrielli.
La mostra
E’ composta da 75 immagini significative, ripercorre la storia di questi 75 anni dal 1945 fino ai nostri giorni e dei 7 Pontefici affidati alla tutela dei poliziotti (da Pio XII fino a Papa Francesco).
In occasione dell’Anniversario è stato emesso un francobollo celebrativo dedicato all’Ispettorato Vaticano inserito nella tematica “Il Senso civico”. Il francobollo ha sullo sfondo la Basilica di San Pietro e una serie di figure stilizzate rappresentanti turisti, fedeli e due agenti della Polizia di Stato con l’auto di servizio.
Da sempre il compito istituzionale dell’Ispettorato Vaticano è quello di garantire sicurezza senza turbare la spiritualità dei luoghi sacri affidati; fedele a questa missione, l’Ufficio ha affrontato cerimonie e celebrazioni straordinarie, come giubilei, concili ed altri eventi eccezionali che hanno testimoniato l’impegno e la grande professionalità degli operatori della Polizia di Stato nell’assolvere a questi delicatissimi compiti.