Insieme.... per lo sport

Parte del finanziamento si deve al piano sociale municipale (20mila euro annui) e parte è a carico delle famiglie (altri 20mila euro annui).
“Il progetto - ha annunciato l’assessore Pace - è già partito da qualche settimana grazie alla piena disponibilità degli impianti e delle strutture del territorio che fanno capo alla società vincitrice del bando, la Asd NeoSport, che ha sede al Parco della Madonnetta, in via Bruno Malajoli ad Acilia. L’idea è emersa in sede di Consulta del disabile e nell’ambito del Piano sociale. Si tratta di una idea innovativa che consente al ragazzo o all’adulto disabile di uscire dal chiuso della propria condizione e andare a fare sport interagendo con altre persone. Siamo dinanzi - ha proseguito Pace - a progetti condivisi e percorsi partecipati peraltro tenendo presente la legge 308. Con questa iniziativa innovativa è possibile valorizzare e sviluppare le capacità cognitive e motorie permettendo l’integrazione dell’individuo. La persona dunque al centro di questa idea e lo sport diventa strumento per autostima e per una maggiore autonomia nel relazionarsi con gli altri”.Gli sport “preferiti”, segnalati sono stati il calcio, il tennis, il nuoto, l’arrampicata e l’equitazione. Ad usufruire dell’iniziativa saranno oltre 50 utenti che per il momento sono integrati per un paio di volte alla settimana, ma già si pensa di coinvolgere i partecipanti a più sport. Con la Asd Neo sport, la Apd Vega per il calcio, Asd Movimento verticale Roma per l’arrampicata e Asd Wheelchair Tennis Roma onlus. Ed i rappresentanti di queste associazioni sportive, presenti all’incontro con la stampa, hanno sottolineato come già si pensa a formare in un immediato futuro, squadre miste composte dagli utenti che prendono parte a questa iniziativa e persone normodotate (basket integrato).Di particolare interesse inoltre l’equitazione che si tiene al Centro ippico Cian in via Monti di San Paolo. Non si tratta di ippoterapia, piuttosto di “riabilitazione equestre” e quindi di riabilitazione motoria e psicologica.
>
>
>
>