Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Incendio sul lungomare di Ostia

print10 ottobre 2011 14:58
(AGR) Ieri, domenica 9 ottobre alle 15 un grande incendioe’ divampato nella vegetazione della grande area dunale confinante con Via dei Rostri ad Ostia Levante. Apprensione tra gli abitanti di Piazza dei Canotti e Via dei Quinqueremi e perfino per chi in spiaggia si e’ visto raggiungere da nuvole di denso fumo.Ci sono volute piu’ di due ore e due camion di Vigili del fuoco per aver ragione delle fiamme e dei fumi, entrambianimati dal forte vento che ha spazzato il lungomare dal primo pomeriggio. Le cause sono ancora da accertare. “Quello che e’ importante ricordare – afferma Leonardo Ragazzino(sel) - e’ che la grande area verde privata recintata, e non curata, anche per bilanciare i pesanti interventi edificatori gia’ realizzati o previsti (vedi polo natatorio FIN, borghetto dei pescatori, area ex IBIS) e le minacciose previsioni ad alto impatto ambientale del waterfront, dovrebbe, secondo il coordinamento SEL XIII municipio, a maggior ragione conservare la sua pregiata vocazione ambientale e diventare il “Monumento naturale, Dune del lungomare di Ostia” a disposizione dei cittadini e non area per ulteriori pesanti densificazioni urbanistiche. La proposta era giunta dalle associazioni ambientaliste, dal comitato cittadini di zona, e si fondava anche su una relazione scientifica redatta dall’Istituto universitario di Biologia Vegetale della Sapienza (che aveva riconosciuto in queste aree la presenza di alcune specie habitat protette dalla CE), per scrisse anche alla Comunità Europea chiedendo l’istituzione di un SIC (Sito Interesse Comunitario).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE