Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Incendio alla Do.Re.Mi...Diverto

print18 settembre 2012 15:03
(AGR) Ma nell’ex-asilo di via Cozza andato a fuoco la settimana scorsa c’era l’amianto? A registrare quanto riferisce l’opposizione sembrerebbe di sì…ma per adesso la macchina burocratica non ha assunto decisioni conseguenti dall’allarme destato dalle indiscrezioni. Ieri mattina,intanto, presso la sede dell’Ufficio Tecnico del XIII Municipio, si è svolta una riunione tra l’Assessore aiLavori Pubblici del XIII Municipio, Amerigo Olive, il coordinatore della sicurezza del cantiere dell’ex asilo Do.Re.Mi…Diverto, Michele Basciano, alcuni cittadini e i genitori degli alunni che frequentano gli istituti nelle vicinanze del luogo dove è divampato il rogo. “Abbiamo avuto un incontro per fare il punto della situazione – ha spiegato Amerigo Olive, Assessore Lavori Pubblici XIII Municipio – in cui il coordinatore della sicurezza, dott. Michele Basciano, ha illustrato lo stato attuale dei fatti. L’amministrazione provvederà, già a partire da questo pomeriggio, ad una serie di step per la messa in sicurezza. In questo momento, i tecnici hanno iniziato a coprire l’area interessata dall’incendio con degli appositi teli specifici per evitare l’eventuale aero-dispersione di fibre e polveri, poi, in base anche all’esito delle analisi dei campioni prelevati dai Vigili del Fuoco, di cui ancora non si conoscono i risultati, si provvederà a predisporre un apposito piano di sicurezza, e infine si procederà alla bonifica conclusiva”. Angelo Paletta sulla situazione dell'amianto ribadisce:"Dopo quasi dieci giorni Vizzani non ha ancora una risposta chiara sulla situazione dell'amianto alla scuola Do.Re.Mi.Diverto" dichiara Angelo Paletta, presidente del Gruppo Consiliare UDC al Municipio Roma XIII. "Se l'amianto c'era - prosegue Paletta - perchè il presidente non ha posticipato la ripresa delle scuole antistanti al luogo del rogo? Dopo tanti giorni, cosa dicono i Vigili del Fuoco che hanno spedito dei campioni al laboratorio di Viterbo per fare le opportune verifiche? Forse, la paura della stampa da parte del presidente Vizzani gli ha causato tentennamenti e progressive ammissioni della verità che in modo inaccettabile hanno messo a repentaglio la salute pubblica". "Le microfibre di amianto – continua Paletta - è probabile che si siano diffuse in tutto il circondario. Servirebbe bonificare l'intera area e gli edifici circostanti. Sembra solo un tampone tardivo coprire con dei teloni l'intera struttura scolastica bruciata”. APaletto gli fa eco Notturni (Udc – Cambiare davvero) : “Gli interrogativi restano molti: perché, ad esempio, subito dopo l'incendio il municipio ha rassicurato dicendo che non vi era amianto nella struttura? Non sarebbe stato opportuno, data la consapevolezza della sua presenza, prendere delle precauzioni per la salute pubblica in attesa dei rilevamenti? Non sarebbe stato meglio ritardare l’apertura delle cinque scuole presenti nel raggio di 200 metri? Cosa succederà se dai rilevamenti risulterà che la nube sprigionata dall'incendio era altamente tossica? Di chi sarà la responsabilità di non essere intervenuti in via precauzionale? In attesa di una risposta a questi interrogativi”, conclude Giulio Notturni,“aspettiamo con ansia i risultati della campionatura dei vigili del fuoco, sperando, per il bene di tutti che saranno negativi”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE