Inaugurata la linea di navigazione Fiumicino-Ponza
(AGR) E' stata inaugurata giovedì 14 luglio presso la struttura dell'Autorità Portuale di Fiumicino la nuova linea di collegamento tra Fiumicino e le isole pontine. Il prossimo sabato (23 luglio), il traghetto Adriatic Princess III salperà per la prima volta dal Porto canale di Fiumicino alla volta della splendida isola di Ponza. La nave non ha potuto prendere il largo questo fine settimana a causa delle pessime condizioni del mare, con forte vento e correnti che non hanno permesso l'uscita dal Porto Canale: dal prossimo week-end quindi, viste le rosee previsioni meteo, il traghetto per Ponza sarà operativo.Le partenze saranno alle 8 del mattino (imbarco alle ore 7,00), il ritorno alle 16 da Ponza verso Fiumicino. Da tre anni le linee di navigazione verso le isole pontine erano state sospese e il territorio attendeva il ripristino di una tratta diretta dal litorale romano verso Ponza e Ventotene.I biglietti saranno venduti direttamente a bordo del traghetto e avranno un costo di soli 65 euro (andata e ritorno) compreso il pranzo a base di pesce.
Il traghetto, che partirà ogni sabato e domenica, può trasportare fino a 300 passeggeri: per i bambini fino ai 5 anni l'imbarco è gratuito e per quelli di età inferiore ai 10 anni si pagherà un biglietto ridotto.
“E' tutto pronto per dare il via alla nuova linea – ha spiegato Tortora, armatore della Blue Navy – nei giorni scorsi abbiamo collaudato le rotte e i ponti di attracco di Ponza, Ventotene, Ischia e Gaeta. Ci auguriamo che questa linea in realtà sia soltanto l'inizio di una più ampia attività indirizzata alla creazione di nuove tratte turistiche nel Mediterraneo, con il litorale romano protagonista, punto nevralgico del turismo del centro Italia”. “Il ripristino della tratta di navigazione verso le isole laziali- ha ricordato Maurizio Perazzolo, presidente della Commissione Lavoro della regione Lazio - rientra perfettamente nell'ambito delle azioni tese della crescita del turismo nella nostra regione. Era da tre anni che da Fiumicino, e quindi da Roma, non si poteva più fruire di un mezzo diretto alle isole pontine.
Il Lazio è una perla che dobbiamo promuovere il più possibile, proprio nell'ottica del turismo come risorsa fondamentale per incrementare l'occupazione giovanile. Nel 2006 si sono mosse per turismo ben 840 milioni di persone che hanno speso 580 miliardi di euro, sono dati dell'Organizzazione Mondiale del Turismo, inoltre da qui al 2020 questi numeri raddoppieranno: un dato che è stato definito il più grande fenomeno socio-economico mondiale. E' necessario quindi stare al passo e capire come organizzarsi per affrontare e sfruttare al meglio questa enorme opportunità”.