Il turismo ad Ostia riparte dal PIT, ieri il taglio del nastro
La struttura in piazza Anco Marzio è stata inaugurata dal presidente della Pro Loco Ostia Mare di Roma Antonio Ricci. Presente l'assessore regionale Alessandra Troncarelli: sarà fondamentale per il diffondersi della cultura e per la filiera eno-gastronomica.


il taglio del nastro
(AGR) di Ginevra Amadio
Il PIT di Ostia è tornato a nuova vita. Sabato 18 settembre, in un affollato incontro a piazza Anco Marzio, il presidente della Pro Loco Ostia Mare di Roma Antonio Ricci ha rivolto il suo saluto alla cittadinanza celebrando la duplice destinazione della recuperata struttura: da un lato punto di informazione turistica, dall’altro sede della Pro Loco, destinata a raccogliere e diffondere notizie sul territorio in ambito culturale, sanitario, politico.
Un vero punto di riferimento per i cittadini, coinvolti a pieno titolo nel tessuto locale. «Vogliamo stare al fianco, dei turisti e delle persone di questo luogo» ha affermato Ricci. Il momento di inaugurazione, coincidente con le ultime battute della campagna elettorale, ha fatto della neutralità il suo nodo focale: «Noi non vogliamo favorire alcun partito, per questa ragione abbiamo invitato figure della politica tutta». Sul palco, assieme al Presidente, si sono alternati l’Assessora alle Politiche Sociali, Welfare, Beni Comunali e ASP Alessandra Troncarelli – in rappresentanza del Presidente della Regione Nicola Zingaretti – e il direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica, Alessandro D’Alessio.
Complimenti anche da D’Alessio, che ha annunciato l’apertura del Museo delle Navi di Fiumicino, recentemente ristrutturato. È poi intervenuto il presidente del comitato regionale UNPLI Lazio, Claudio Nardocci: «Faccio i complimenti alla Pro Loco di Ostia per quanto raggiunto, è un obiettivo importante. Come Unione Nazionale Pro Loco ci stiamo impegnando per il rilancio nei luoghi in senso vivo e capillare».
Al taglio del nastro Ricci ha poi annunciato la “notte bianca dei vaccini”, che ha visto trasformare il PIT in un mini punto vaccinale, dove – senza prenotazione – sono state somministrate dosi Pfizer alla presenza del personale sanitario e di un violista chiamato ad allietare i quindici minuti di attesa post iniezione.