Il paradosso dei Vigili del Fuoco

14 gennaio 2013 10:36
(AGR) Un modesto distaccamento antincendio (appena 112 mq), viene considerato d’interesse statale (art. 3 del DPR n.384/94) consentendo di costruire alloggi per il personale dei VV.FF. in un'area zeppa di vincoli, a ridosso della pineta di Castelfusano, dove neanche una tenda canadese poteva essere posizionata.- denuncia il Labur con una nota inviata a tutti i giornali romani - E' successo all'Infernetto, in via della Cacciuta, poco prima dell’incrocio con via San Candido. Il Comitato Civico 2013 ha chiesto da un anno chiarimenti su questa vicenda di pura speculazione edilizia, senza mai avere risposta dai VV.FF. e dal Minsitero delle Infrastrutture e Trasporti (che lo ha autorizzato su parere favorevole dell'Avvocatura di Stato). Ad oggi, mentre i 20mila mc di cemento si riversano con estrema rapidità su quella che una volta erano terreni agricoli, tutt'intorno buche e strade di campagna non vengono sistemate: come passeranno i mezzi di servizio dei VV.FF. sempre che quel bugigattolo di distaccamento finirà per avere una funzione operativa? Le dichiarazioni dell'allora Direttore Regionale Lazio dei Vigili del Fuoco, Ing. M.Stocchi, datate il 1° Luglio 2010 (prot.10756), sono imbarazzanti: realizzare un distaccamento di pronto intervento all’Infernetto, su via della Cacciuta, serve per ‘snellire le procedure autorizzative’ al fine di ‘reperire alloggi per il personale a prezzi decisamente inferiori rispetto ai minimi di mercato’. Stamane il Comitato Civico 2013 ha dunque scritto nuovamente agli uffici competenti:Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti