Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Il giorno della memoria

print24 gennaio 2012 17:06
(AGR) l 27 gennaio è il Giorno della Memoria, istituito nel 2000 dal parlamento Europeo in ricordo dei tragici eventi che hanno coinvolto gli ebrei di tutta Europa durante la Seconda Guerra Mondiale. Gli studenti romani, in occasione di questa ricorrenza, saranno coinvolti in una serie di incontri ed appuntamenti.L’assessore capitolino alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani, Gianluigi De Palo, nell’illustrare le iniziative del suo assessorato ha dichiarato: “Sarà una settimana densa di eventi legati alla Giornata della Memoria per oltre 2500 studenti di 100 scuole superiori e di 35 scuole medie di Roma: numeri che danno l’idea del nostro forte impegno per fare della Capitale un’aula-laboratorio a cielo aperto sulla Shoah. Poter raccontare le storie di tante famiglie romane che hanno conosciuto la deportazione è un obiettivo che ho fortemente sostenuto nel rinnovare le iniziative legate al ricordo delle tragedie del Novecento, con il progetto ‘Roma nel Cammino della Memoria: percorsi, viaggi di storia, cultura e impegno civile’. L’esperienza del viaggio ad Auschwitz e Birkenau che ho vissuto con gli studenti delle scuole di Roma lo scorso ottobre, le testimonianze dei sopravvissuti allo sterminio che in più occasioni ho avuto il privilegio di poter ascoltare, il lavoro capillare che le nostre scuole svolgono quotidianamente su questi temi sono un motivo in più per investire in questa settimana particolare mettendo a disposizione delle scuole di Roma occasioni per riflettere e non dimenticare».

Questo il calendario delle iniziative per le scuole:

Tra il 24 e il 26 gennaio il Nuovo Cinema Aquila (Via L’Aquila, 66) ospita 700 alunni di 35 scuole medie romane partecipanti al percorso che li porterà, dal 17 al 19 aprile, a visitare Fossoli, località a sei chilometri da Carpi (MO) dove i nazisti avevano costruito un campo poliziesco e di transito verso i Lager del Reich. I ragazzi assistono alla proiezione del film di Roselyne Bosch ‘Vento di primavera’, sulla persecuzione degli ebrei a Parigi.

Mercoledì 25 gennaio, alle 9.30 presso l’Auditorium della Conciliazione, circa 1600 studenti delle 40 scuole superiori cittadine che hanno visitato, con l’Assessore De Palo, Auschwitz e Birkenau, partecipano alla proiezione, in prima visione, del video-documentario in 3D ‘Le non-persone’ di Roberto Olla, Direttore del TG1 ‘Storia’. Prevista la presenza di alcuni sopravvissuti ai lager nazisti, tra cui Sami Modiano, Piero Terracina e le sorelle Alessandra e Tatiana Bucci.

Giovedì 26 gennaio, nella serata che precede la Giornata della Memoria, 200 studenti romani accompagneranno l’Assessore De Palo alla Sinagoga di Roma per la Commemorazione delle vittime della Shoah insieme alla comunità ebraica e ad alcuni testimoni sopravvissuti.

Alle 9 di venerdì 27 gennaio, Giornata della Memoria, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, oltre 300 alunni delle superiori, accompagnati dai loro docenti, assistono al recital ‘Anche queste due mani vengono con me’, rappresentazione con colonna sonora di musica klezmer basata sulla vita del noto artista viennese Figenstein, internato in Italia nel campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia (CS) (Fonte comune di Roma).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE