Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Il Bilancio Partecipato nel Municipio Roma 6

print11 dicembre 2009 16:43
(AGR) Il processo di Bilancio Partecipato attivato nel Municipio Roma 6 volge a conclusione dopo il grande riscontro ottenuto. Nei mesi di ottobre e novembre 2009, infatti, più di 2000 cittadini hanno presentato le loro proposte relativamente agli ambiti Ambiente, mobilità, aree verdi e urbanistica (che ha ricevuto complessivamente 1422 voti), Politiche giovanili, culturali, sportive (1215 voti), Lavori pubblici (922 voti), Politiche sociali (330 voti).Le proposte pervenute relative ai primi due ambiti sono state poi votate collettivamente dai cittadini in quattro incontri pubblici e, sulla base di queste votazioni, è stata stilata una prima graduatoria. In questi giorni gli uffici tecnici del Municipio Roma 6 stanno valutando la fattibilità pratica di queste proposte.
Le prime 3 proposte ritenute fattibili per ogni ambito e per ognuna delle quattro zone in cui era stato suddiviso il territorio del Municipio saranno nuovamente votate in una assemblea pubblica che si svolgeràil 12 dicembre, dalle ore 15, presso la Sala Consiliare del Municipio (Via dell’Acqua Bullicante 2). In questa occasione, i cittadini avranno modo di votare nuovamente le proposte e stilare la graduatoria definitiva. Successivamente, le priorità individuate nell’Assemblea saranno pesate dal Tavolo della Partecipazione secondo i criteri di utilità per l’intero Municipio, equità territoriale e stimolo alla partecipazione.
Il Bilancio Partecipato, meccanismo di democrazia diretta grazie al quale la popolazione contribuisce a stabilire come e a chi assegnare parte delle risorse pubbliche, rientra in un più ampio obiettivo di ampliamento della partecipazione che, nel corso degli anni, consentirà ai cittadini di essere protagonisti della vita del proprio territorio, non solo intervenendo direttamente sul Bilancio, ma anche instaurando un dialogo diretto e costante con l’Amministrazione e gli altri cittadini.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE