Gestione dei rifiuti, nasce Lazio Ambiente

Palazzo della Giunta Regionale Lazio
La nuova società acquisirà il consorzio Gaia, che opera nelle province di Roma e Frosinone, salvaguardando centinaia di lavoratori». Lo ha dichiarato l’assessore regionale alle Attività produttive e alle Politiche dei rifiuti, Pietro Di Paolo. 51% pubblico non garantisce trasparenza in ciclo rifiuti.
“Lazio Ambiente SpA. – afferma il Presidente dei Verdi del Lazio, Nando Bonessio – doveva essere sotto il totale controllo pubblico, tramite un consorzio di enti, per gestire al meglio una parte delicata del ciclo dei rifiuti e invece si è scelto di lasciare aperta una porta, anzi un portone…. ai privati. Privati che nel Lazio non danno garanzie d’affidabilità, trasparenza e gestione lineare dei rifiuti.
La percentuale del 51% non è sufficiente a garantire tutto ciò, specialmente quando c’è di mezzo la quasi certa gestione di un inceneritore come quello di Colleferro che è stato oggetto di gravi infiltrazioni criminali. Per questi motivi noi Verdi siamo nettamente contrari alla costituzione di Lazio Ambiente SpA in questi termini”.