Furto delle grate dei tombini

26 dicembre 2009 23:03
(AGR) Sono stati asportati nei giorni precedenti il Natale cinquanta chiusini di ghisa dei tombini di Ostia. Si indaga su una banda formata da stranieri ed extracomunitari, probabilmente nomadi. La tipologia di furto, infatti, secondo gli inquirenti ha molte attinenze con quello dei fili di rame delle linee aeree di treni e metropolitane, effettuati sul litorale soprattutto da nomadi. Il raid, compiuto soprattutto nelle arterie dell’hinterland, ha scoperchiato oltre 50 pozzetti, rimasti senza la grata di ghisa. I danni, secondo una prima stima, superano i diecimila euro, ma si tratta solo di una briciola rispetto a quanto potrebbe accadere ed i costi da sopportare, se le grate di tutte le 2500 caditoie stradali venissero asportate. Ieri, l’Ufficio Tecnico del XIII Municipio ha presentato una denuncia contro ignoti, avviando un monitoraggio completo di tutti i tombini per verificare se i furti, non segnalati dai cittadini, fossero stati effettuati anche su altre strade del quartiere. Via Petra e via Ferdinando Cento le strade letteralmente “scoperchiate”dai ladri e parzialmente chiuse alla circolazione delle auto.“E’ una questione – afferma Amerigo Olive, assessore ai lavori pubblici – soprattutto, di sicurezza. I cittadini che si accorgono della rimozione del tombino devono subito informare l’ufficio tecnico o la polizia municipale che provvederà a recintare, con apposita segnalazione la fogna scoperta per evitare che qualcuno ci finisca dentro”. “Questa mattina – racconta il consigliere municipale Antonio Ricci – quando sono uscito di casa, ho trovato tutti i tombini della mia strada scoperchiati e per poco qualcuno non c’è finito dentro”.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti