Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fregene ed Isola Sacra, via libera al Piano casa

print13 novembre 2014 23:09
(AGR) “Finalmente ieri è stata pubblicata sul Burl, il bollettino ufficiale della Regione Lazio, la legge di modifica al Piano casa. Si tratta di un provvedimento importante, che attendevamo da un anno, e che ha risolto una serie di problematiche con il Ministero dei Beni Culturali. Per il nostro territorio ci sono delle novità molto importanti”. Lo annuncia l’assessore all’Urbanistica del Comune di Fiumicino, Ezio Di Genesio Pagliuca. “Prima di tutto– prosegue l’assessore Di Genesio Pagliuca-superando l’assurdità che dall’agosto del 2013 per più di un anno era stata sospesa l’applicazione della legge 21/2009 sul nostro territorio, si va a sbloccare il piano casa a Isola Sacra e Fregene, dando la possibilità di fare una serie di interventi di ampliamento in queste importanti zone del Comune di Fiumicino. Altro aspetto importante è che questa modifica ha riaperto i termini di validità del piano casa, che vengono allungati di due anni, portandoli al 31 gennaio 2017; in questo modo si danno due anni in più ai cittadini per poter applicare il piano casa, posticipando anchedi due anni i termini per la legittimità dell’esistente. Ciò vuol dire che, per applicare il Piano casa, basta aver terminato i lavori entro il 31 dicembre 2013. Come terza cosa la modifica ha definito anche il canone calmierato, necessario per la quota dell’housing sociale che deve essere realizzata, stabilendone il prezzo in 4 euro al metro quadro. Ultimo aspetto importante, è che si sono riaperti i termini per la legge 13, sul recupero dei sottotetti, portando anche l’altezza a 1,90 metri. Speriamo che questo provvedimento possa dare nuova linfa all’imprenditoria locale e ai settori legati all’edilizia in un quadro di certezza delle regole e di semplificazione dei tanti passaggi burocratici che oggi attanagliano il mondo dell’urbanistica e dell’edilizia”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE