Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fosse Ardeatine, l'anniversario dell'eccidio

print21 marzo 2014 20:34
(AGR) Ultimi appuntamenti di marzo alla Casa della Memoria e della Storia: il primo ricorda Vittorio De Seta, regista e sceneggiatore di importanti pellicole italiane. Seguono, il 24 marzo, giorno della strage delle Fosse Ardeatine, due incontri che puntano l'attenzione sul significato dei monumenti alla memoria. Chiude il mese la presentazione di un testo sulla figura di Piero Gobetti. V>enerdì 21 marzo alle 17.30>

Appunti per la memoria 2003 - 2013. Suite cantata per le immagini di Vittorio De Seta Il gruppo Resistenza Corale rende omaggio a Vittorio De Seta, un grande del cinema italiano che fu testimone di un mondo e di una cultura legati ai riti e agli avvenimenti della vita dell’Italia delle campagne, della cultura orale, un paese non ufficiale cantato dai cantastorie. La doppia partitura, sonora e visiva, dialoga con frammenti di cortometraggi degli anni 1954-1959. Iniziativa a cura del Circolo Gianni Bosio.

lunedì 24 dalle 15>

In occasione del settantesimo anniversario della strage delle Fosse Ardeatine, Incontro 24 marzo 1944 - 29 marzo 1949: dalla strage al ricordo Arte in memoria – Resistenza – Pietà. Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine>

Proiezione del film-inchiesta “Roma 1944: l’eccidio alle Cave Ardeatine” di Massimo Sani, realizzato dal Circolo Romano Cinema “Riccardo Napolitano”( Lucrezia Lo Bianco Luigi Pompili Cristina Pasqua Rita Montanari Vincenzo Bianchi Paolo Conti Luigi Rinaldi). Presentazione a cura di Vera Salomon Michelin dell’ANED di Roma.

Interventi di Raynaldo Perugini, figlio del’Architetto Giuseppe Perugini, tra i progettisti del Mausoleo delle Fosse Ardeatine, a partire dalle domande:“Cosa sono le Fosse Ardeatine? Un “sacrario-memorial”? Una tomba comune? Un simbolo denuncia di un evento?”;

Anna Maria Piemonte (Insegnante del Liceo Artistico Statale “Via di Ripetta”) “L’arte contro la barbarie: Artisti romani contro l’oppressione nazifascista);

Ricordo della mostra d’arte antifascista tenutasi alla Quadriennale di Roma nel 1944.

Gli studenti del Liceo Artistico Statale “Via di Ripetta” – Sede Via del Pinturicchio, “L’arte della libertà”. Presentazione e proiezione del video (durata 15’);

Fiorenza Brusca, Giulia Cocco, “L’impegno nella Resistenza dei pittori Emilio Vedova e Giulio Turcato”;

Lavinia Aru, Sofia Casini, “L’architetto Giorgio Labò prigioniero a Via Tasso”;

Michela Lucidi, Domenico De Francesco, Chiara Ingrati, Paolo Di Venanzio, Andrea Vivian, “Sotto la stessa lastra tombale”: il Mausoleo alle Cave Ardeatine (1947-1949).

L’iniziativa è a cura di ANED ROMA>

A seguire (alle 17.30)>

Francesca Castelli, Jannis Kounellis, Bruno Tobia e Claudio Vercelli presentano il libro Monumenti per difetto. Dalle Fosse Ardeatine alle pietre d’inciampo di Adachiara Zevi (Donzelli editore, 2014). L’autrice riflette sui rapporti tra architettura e memoria, prendendo in esame alcuni casi esemplari di monumenti, musei e memoriali che si distinguono per qualità e originalità urbanistica, architettonica e artistica.

L’iniziativa è a cura di IRSIFAR>

lunedi 31 alle 17>

Presentazione del libro Senza illusioni e senza ottimismi. Piero Gobetti. Prospettive e limiti di una rivoluzione liberale di Danilo Ciampanella (Edizione Aracne, 2012). Lo sguardo eretico di Piero Gobetti sulla storia d'Italia. Dal fuoco del Carso alla mobilitazione popolare del "Biennio rosso" fino al consolidamento del fascismo. Porta i saluti Vittorio Cimiotta, Vice Presidente nazionale FIAP.

Relatori: Paolo Bagnoli, Docente di Storia delle Dottrine Politiche e Sociali presso l’Università Bocconi di Milano e l'Università degli Studi di Siena; Italo Pattarini, Direzione nazionale F.I.A.P.; Andrea Ricciardi, storico Fondazione Rossi Salvemini.

Coordina Franca Paniconi, direttivo F.I.A.P. Roma. Daniela Mantarro legge alcuni brani del libro.

Iniziativa a cura di FIAP e Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia.

In programma fino al 28 marzo la mostra Terezin. Disegni e poesie dei bambini del campo di sterminio. Una selezione dei disegni e delle poesie conservati presso il Museo Ebraico di Praga e realizzati dai bambini rinchiusi a Terezin, città-fortezza cecoslovacca che divenne, tra il 1942 e il 1944, il “ghetto dell’infanzia”.

Ultimi appuntamenti di marzo alla Casa della Memoria e della Storia: il primo ricorda Vittorio De Seta, regista e sceneggiatore di importanti pellicole italiane. Seguono, il 24 marzo, giorno della strage delle Fosse Ardeatine, due incontri che puntano l'attenzione sul significato dei monumenti alla memoria. Chiude il mese la presentazione di un testo sulla figura di Piero Gobetti.

venerdì 21 marzo alle 17.30>

Appunti per la memoria 2003 - 2013. Suite cantata per le immagini di Vittorio De Seta Il gruppo Resistenza Corale rende omaggio a Vittorio De Seta, un grande del cinema italiano che fu testimone di un mondo e di una cultura legati ai riti e agli avvenimenti della vita dell’Italia delle campagne, della cultura orale, un paese non ufficiale cantato dai cantastorie. La doppia partitura, sonora e visiva, dialoga con frammenti di cortometraggi degli anni 1954-1959. Iniziativa a cura del Circolo Gianni Bosio (Fonte comune di Roma).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE