Fosse Ardeatine, commemorati i caduti di Ostia

La cerimonia ha avuto inizio in piazza della Stazione Vecchia, davanti alla stele posta nel porticato del Palazzo del Governatorato e che ricorda il sacrificio del tenente dei Carabinieri Romeo Rodriguez Pereira, di 25 anni, del carabiniere Arcangelo Fagiani, del partigiano Walter Tesseri. Il presidente dell’associazione Carabinieri in pensione, Battista Mazzocchetti, ha rilevato come nell’eccidio delle Fosse Ardeatine, oltre ai martiri civili, siano rimasti vittime anche 12 rappresentanti dell’Arma. E alle cerimonie di questa mattina erano presenti il tenente colonnelloCanio Giuseppe La Gala, comandante del Gruppo Ostia, il vice comandante Sebastiano Arena e il comandante della Stazione lidense, Roberto Stefanizzi.

Il presidente Vizzani, le rappresentanze politiche del parlamentino lidense e i rappresentati delle associazione Reduci e combattenti e dell’Anpi, si sono recati in piazza Capelvenere ad Acilia dove è stata posta un’altra corona d’alloro, questa volta in ricordo di Lido Duranti, anche lui trucidato alle Fosse Ardeatine, decorato di medaglia d’argento al valore militare nel 1974 e tra quanti erano presenti, anche la nipote, Rossella Duranti che, commossa, ha voluto ricordare il nonno così legato al territorio dove ha abitato fino alla morte.