Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fosse Ardeatine, commemorati i caduti di Ostia

print24 marzo 2010 12:02
Fosse Ardeatine, commemorati i caduti di Ostia
“Ricordare questo giorno e quanto accaduto è importante affinché accadimenti come questo non debbano verificarsi mai più. Sono certo che con una buona amministrazione e un buon governo questo è possibile”. È quanto affermato dal presidente del municipio XIII, che ha presenziato questa mattina alle cerimonie approntate nel territorio per il 66° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine.
La cerimonia ha avuto inizio in piazza della Stazione Vecchia, davanti alla stele posta nel porticato del Palazzo del Governatorato e che ricorda il sacrificio del tenente dei Carabinieri Romeo Rodriguez Pereira, di 25 anni, del carabiniere Arcangelo Fagiani, del partigiano Walter Tesseri. Il presidente dell’associazione Carabinieri in pensione, Battista Mazzocchetti, ha rilevato come nell’eccidio delle Fosse Ardeatine, oltre ai martiri civili, siano rimasti vittime anche 12 rappresentanti dell’Arma. E alle cerimonie di questa mattina erano presenti il tenente colonnelloCanio Giuseppe La Gala, comandante del Gruppo Ostia, il vice comandante Sebastiano Arena e il comandante della Stazione lidense, Roberto Stefanizzi.

Fosse Ardeatine, commemorati i caduti di Ostia

Con loro, in rappresentanza della polizia municipale, il comandante Angelo Moretti e il vice Giovanni Mancini. Presente anche l’assessore Giancarlo Innocenzi e numerosi consiglieri municipali. Dopo la deposizione di una corona alla stele commemorativa di Ostia, con il picchetto della Guardia di finanza schierato e la banda della poliziamunicipale che ha intonato l’Inno di Mameli.
Il presidente Vizzani, le rappresentanze politiche del parlamentino lidense e i rappresentati delle associazione Reduci e combattenti e dell’Anpi, si sono recati in piazza Capelvenere ad Acilia dove è stata posta un’altra corona d’alloro, questa volta in ricordo di Lido Duranti, anche lui trucidato alle Fosse Ardeatine, decorato di medaglia d’argento al valore militare nel 1974 e tra quanti erano presenti, anche la nipote, Rossella Duranti che, commossa, ha voluto ricordare il nonno così legato al territorio dove ha abitato fino alla morte.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE