Focene, primi interventi della Protezione Civile per la difesa della costa
Sopralluogo in mattinata dell'assessore regionale ai Lavori pubblici Mauro Alessandri alla spiaggia di Focene. Stiamo valutando come creare una ulteriore protezione a mare della costa peer proteggere la popolazione, le attività e le case dalla potenza del mare


Focene Nord costa danneggiata mareggiata
(AGR) In mattinata si è svolto un sopralluogo dell’assessore regionale ai Lavori pubblici e alla Tutela del territorio Mauro Alessandri presso la spiaggia di Focene nord duramente colpita dalle recenti mareggiate. Con lui la consigliera regionale Michela Califano, il Direttore dell’Agenzia Regionale della Protezione Civile presso la Regione Lazio Carmelo Tulumello e il vicesindaco Ezio Di Genesio Pagliuca.
“Con il sopralluogo di oggi – ha commentato il sindaco di Fiumicino Esterino Montino – per cui ringrazio l’assessore Alessandri, la consigliera Califano e il direttore Tulumello, la Regione Lazio dimostra ancora una volta una grande sensibilità e attenzione alla difesa della nostra costa. A causa dei cambiamenti climatici, eventi come questi si ripetono purtroppo molto spesso, per cui serve una continuità negli interventi”.“Il problema vero oramai – ha aggiunto il vicesindaco Di Genesio Pagliuca – sta diventando quello dell’incolumità dei nostri cittadini, che si aggiunge a quello che c’è oramai da tempo legato alle strutture e all’erosione della costa. Noi interverremo nei prossimi mesi sia per la salvaguardia dei tratti di costa di Focene che di Fregene. A Fregene sud realizzeremo la soffolta con i contributi della Regione, così come il rinfoltimento delle scogliere a Focene. Parallelamente procediamo con l’iter per la richiesta di danni per calamità naturale”.
“Come Protezione civile regionale – ha concluso il direttore Tulumello – stiamo gestendo delle risorse che ci sono state date per il maltempo che nel 2018 ha flagellato in particolare questo tratto di costa. Il primo intervento programmato è frutto di queste risorse. Ma serve un intervento più strutturale, perché questi eventi ormai sono all’ordine del giorno e noi dobbiamo poter tutelare la popolazione”.