Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, via dell'aeroporto, cerimonia in ricordo dei martiri di Kindu

Ricorreva questa mattina il 60° anniversario della morte dei 13 aviatori italiani in Congo facenti parte del contingente ONU inviato per ristabilire l'ordine.

printDi :: 22 novembre 2021 15:04
un minuto di raccoglimento dinanzi al monumento

un minuto di raccoglimento dinanzi al monumento

(AGR) “Abbiamo celebrato questa mattina il sessantesimo anniversario dell’eccidio di Kindu dove, nell’attuale Repubblica Democratica del Congo, furono trucidati tredici aviatori italiani, facenti parte del contingente dell’Operazione delle Nazioni Unite in Africa, inviato a ristabilire l’ordine nello Stato lasciato dal Belgio al momento dell’indipendenza in totale stato di abbandono politico e amministrativo”. Lo dichiara l’assessore alla Scuola, Paolo Calicchio.

“Oggi in Congo – aggiunge – si continua, purtroppo, a morire. Infatti, è cronaca recente quella della scorso febbraio, quando in un agguato fu ucciso l’Ambasciatore d’Italia presso la Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio. Il 21 febbraio uomini armati di fucili mitragliatori assaltarono, infatti, il convoglio del Programma Alimentare mondiale, sul quale il diplomatico viaggiava insieme ad altre sei persone legate alla missione delle Nazioni Unite per la stabilizzazione dello stato. Purtroppo è doloroso constatare che la storia, nonostante siano passati sessant’anni, sia praticamente la stessa, di una nazione lasciata priva di ogni controllo e gestione politica. Nel contesto della cerimonia di commemorazione ho invitato i Lions Club Roma Mare, promotori dell’iniziativa, a strutturare una progettualità che possa coinvolgere i nostri studenti in un percorso di conoscenza e approfondimento storico della questione africana. Ringrazio l’Associazione organizzatrice e tutte le forze dell’ordine e di rappresentanza, oltre che i familiari delle vittime, presenti alla commemorazione, tenutasi presso il monumento presente all’ingresso dell’Aeroporto di Fiumicino”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE