Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, via alla campagna contro l'abbandono dei cani

print26 giugno 2013 17:31
(AGR) Il cane è un fenomeno sociale: tutti lo vogliono e tutti lo cercano. Il 55,6% degli italiani ha scelto di accogliere in casa proprio lui. È infatti l'animale domestico più diffuso nella nostra società: si stima che i cani di proprietà iscritti all'anagrafe nazionale degli animali da affezione siano 5.815.727.
In questa stessa società che sentiamo spesso chiamare civile, il “fenomeno cane” è tristemente connesso al “fenomeno abbandono”. Due facce della stessa medaglia.
Sempre più persone non ritengono di dover riconoscere obblighi morali a quello che fino al giorno prima consideravano il migliore amico dell’uomo e gli abbandoni e il randagismo anziché diminuire, aumentano di anno in anno del 10%, facendo registrare numeri preoccupanti. Le stime della Lega antivivisezione (L.a.v.) dicono che ogni anno, in Italia, circa 130.000 animali vengono abbandonati. Più dell’80% di loro rischia di morire in incidenti, di stenti o a causa di maltrattamenti, utilizzati dalla malavita organizzata, nei combattimenti tra animali, altri ancora, vivisezionati. Mentre il 20% finisce in un rifugio per animali e se non adottato, lì concluderà tristemente la sua esistenza.
A questo proposito, il Ministero della Salute indica che il numero di cani entrati nei canili sanitari pubblici nel 2011 sia oltre 100.000. A questo dato si aggiungono oltre i 140.000 cani dei canili e rifugi autorizzati (privati/associazioni).
Alla luce del crescente numero di abbandoni, maltrattamenti, della dilagante disinformazione di chi possiede o meno un cane, non possiamo fare finta di niente.
Per avere un impatto ed una risonanza sempre maggiore a livello sociale, la A.S.D. Highlander Centro Cinofilo da sempre propone manifestazioni cinofile in piazza, eventi e progetti gratuiti come “Una giornata da cani”, “Salviamo gli animali”, “Amici a 4 zampe in passerella” e ”Natura e animali”, volti alla formazione di una cultura cinofila e alla diffusione di un etica basata sul rispetto dell'ambiente e di tutti gli esseri viventi. Il Consigliere comunale William De Vecchis e il Giudice Nazionale All Round Massimiliano Gusai che regolarmente prendono parte a questi eventi, contribuiscono insieme all’Associazione, alla riscoperta di valori come l’osservazione, la comprensione e l’amore per qualsiasi forma vivente, all’abbattimento del randagismo, del maltrattamento e dell’abbandono degli animali. Abbandonare un animale è un reato penale ma soprattutto morale, segno di profonda inciviltà e cattiveria umana.
Vivere in una società realmente civile in cui il rispetto degli animali da parte dell'uomo è legato e conduce al rispetto degli uomini fra loro (cit. Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Animale, 1978) è un nostro diritto ma anche il loro. Il rapporto tra l’uomo e il cane è uno dei legami più antichi al mondo: una storia di amicizia e confronto che dura ormai da più di 100.000 anni. Portiamogli quindi il rispetto che merita.

Il Presidente ASD. Highlander
Valentina Di Giorgio>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE