Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, una casa rifugio per la protezione delle donne

print29 novembre 2018 17:31
Fiumicino, una casa rifugio per la protezione delle donne
(AGR) “E' una giornata, l'odoerna, molto importante che abbiamo istituzionalizzato da sei anni ormai. Una necessità sensibilizzare l'opinione pubblica con iniziative di questo tipo, ma l'importante è proseguire il lavoro quotidiano contro la violenza sulle donne”. Lo dichiara il consigliere comunale Angelo Petrillo (Lista civica Zingaretti, a margine del Consiglio comunale di ieri pomeriggio sul femminicidio e la violenza di genere.“Il centro antiviolenza è un primo risultato importantissimo che sta già dando risposte ad una utenza che forse non sarebbe mai stata intercettata – continua Petrillo -. Ora dobbiamo proseguire e la realizzazione di una casa rifugio è l'obiettivo”.

“Logicamente, l'amministrazione comunale non può portare avanti questa lotta da sola. C'è necessita che il governo arrivi alla piena applicazione della convenzione di Istanbul. La tendenza sembra andare in tutta altra direzione però – osserva il consigliere -: tagli ai fondi per le pari opportunità; tagli al fondo per le vittime di reati intenzionali e tagli al fondo per gli orfani di femminicidio”.

“La violenza sulle donne non è solo un problema di sicurezza ma è strettamente legato al ruolo della donna nella società, ai diritti e alle libertà. È nostro dovere quindi, come uomini e politici, difendere i diritti conquistati, come la legge 194 sull'interruzione di maternità, messa in discussione in vari parti d'Italia con mozioni raccapriccianti. Il Lavoro da fare è tanto, ma noi ci saremo” conclude Petrillo.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE