Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, stop ad un nuovo furto di greggio

print13 aprile 2015 15:59
(AGR) E' stato scoperto e sventato un tentativo di effrazione nei pressi di Parco Leonardo ed evitata la fuoriuscita di carburante dalla condotta di proprietà di Raffineria di Roma. Grazie all’intervento degli addetti alla sicurezza dell’oleodotto, non ci sono state contaminazioni nelle aree limitrofe perché al momento della scoperta del tentativo di effrazione il sistema si presentava integro; si è pertanto intervenuti con procedure di sicurezza a riparare e a ripristinare il normale esercizio dell’oleodotto. Alcune anomalie sul percorso delle tubazioni hanno permesso di identificare un sistema di prelevamento pronto a entrare in funzione. Un leggero smottamento di alcune zolle di terreno ha infatti insospettito il personale impegnato sul controllo della condotta che munito di metal-detector e di attrezzi di scavo, ha messo a nudo la condotta e due tubazioni in gomma.

“Quanto avvenuto dimostra che l’attenzione verso questo tipo di reati sul nostro territorio rimane alta – sottolinea il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino - Maggiori controlli e un monitoraggio più efficace sono l’unico antidoto contro i vampiri di greggio. Mi fa piacere che sia stato raccolto dai responsabili degli oleodotti che attraversano il nostro Comune l’appello lanciato con grande determinazione insieme al Comandante Savarese della Capitaneria di Porto. Alla luce di quanto accaduto cinque mesi fa nella zona nord del Comune di Fiumicino, tra Palidoro e Maccarese, non possiamo permetterci di abbassare la guardia".

"Grazie a uno sforzo congiunto e a una rinnovata sinergia tra Enti, Autorità e Aziende dei pubblici servizi si è riusciti a bloccare in tempo quello che poteva essere un nuovo e grave danno ambientale a Parco Leonardo – sottolinea Roberto Cini, Assessore all’ambiente del Comune di Fiumicino – Continueremo a lavorare insieme, ognuno facendo la propria parte e secondo le proprie competenze”.

 

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE