Fiumicino rompe gli indugi, la stagione balneare parte il 15, firmata l'ordinanza
Da sabato 15 maggio fino al 26 settembre, come da possibilità indicata dalla conferenza Stato/Regioni, riparte la stagione balneare sul litorale del Comune di Fiumicino. Lo ha comunicato il sindaco Montino che ha firmato l'ordinanza. Vietato fumare in spiaggia


(AGR) Da sabato 15 maggio fino al 26 settembre, riparte ufficialmente la stagione balneare.“Nella nuova ordinanza da me firmata – ha spiegato il sindaco di Fiumicino Esterino Montino – abbiamo indicato queste date, anche in considerazione del fatto che con la destagionalizzazione, da noi approvata lo scorso anno, gli stabilimenti possono comunque già avviare quasi tutte le attività, escluse quelle di balneazione. Chi non avesse ancora fatto richiesta, può farlo attraverso una procedura semplificata. Ovviamente tutte le attività devono essere fatte nel rispetto delle prescrizioni anti-Covid indicate dal decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’ordinanza si applica a tutti coloro che gestiscono qualsiasi tipo di struttura destinata alla balneazione, dagli stabilimenti balneari alle spiagge libere attrezzate, ma anche a chi frequenta le spiagge libere”.
“Tra le novità di quest’anno – aggiunge – l’assenza della spiaggia per kite surf nella zona E, compresa tra Focene e Fregene, a causa dell’erosione della costa. Rimangono in vigore invece quelle comprese tra Fregene e Maccarese e tra Passoscuro e Palidoro. Confermate anche la spiaggia per naturisti e quella libera per i cani. La prima è compresa nel tratto di litorale tra Fiumicino e Focene: circa 600 metri alle spalle della pineta di Focene, compresi tra via del Pesce Luna e 200 metri a sud della spiaggia antistante il radar aeroportuale. La seconda, invece, è nel tratto di litorale di circa 300 metri, dalla fine dell’abitato di Passoscuro verso Palidoro.