Fiumicino ricorda la figura di Giovan Battista Grassi

Nel luglio del 1898 intraprese un ampio studio biogeografico che gli consentì di correlare la presenza della malaria ad un genere particolare di zanzara, la Anofele. Poco dopo fu in grado di dimostrare che l'Anopheles si infetta quando punge un essere umano infetto e annunciò quella che venne chiamata “La legge di Grassi”, ossia: la malaria era il risultato della zanzara anofeli che pungeva esseri umani infetti. Tra il 1900 e il 1902, Grassi compì una serie di esperimenti mirati a trovare una soluzione alla malaria che infestava la zona di Maccarese, Fiumicino, Ostia e la pianura di Capaccio, presso Paestum, dimostrando, con successo, l'efficacia della protezione meccanica contro l'insetto che trasmetteva il morbo palustre.
Per poter combattere al meglio la malaria, Grassi che era Senatore, suggerì al Parlamento di intraprendere una campagna di protezione chimica che contemplava la somministrazione del chinino, in grado di uccidere i parassiti. Questa profilassi ebbe inizio nel 1901 e proseguì negli anni successivi, fino alla bonifica idraulica delle aree interessate dalla malaria. Grassi è oggi sepolto nel cimitero di Fiumicino per suo stesso volere testamentario. L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Fiumicino.