Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino ricorda la figura di Giovan Battista Grassi

print02 maggio 2019 17:18
Fiumicino ricorda la figura di Giovan Battista Grassi
(AGR) Nella giornata di sabato 4 maggio 209 alle ore 11:00, avrà luogo la celebrazione, nel cimitero comunale di Fiumicino sulla via Portuense, dove una delegazione del Comune di Fiumicino e della Pro Loco, renderà omaggi o alla tomba dell'illustre scienziato. Giovanni Battista Grassi, nato il 25 marzo 1854, è divenuto famoso per i suoi studi sulla malaria che fino al XIX secolo, oltre ad essere molto diffusa in tutte le parti del mondo, era presente anche a Fiumicino e mieteva un enorme numero di vittime.

Nel luglio del 1898 intraprese un ampio studio biogeografico che gli consentì di correlare la presenza della malaria ad un genere particolare di zanzara, la Anofele. Poco dopo fu in grado di dimostrare che l'Anopheles si infetta quando punge un essere umano infetto e annunciò quella che venne chiamata “La legge di Grassi”, ossia: la malaria era il risultato della zanzara anofeli che pungeva esseri umani infetti. Tra il 1900 e il 1902, Grassi compì una serie di esperimenti mirati a trovare una soluzione alla malaria che infestava la zona di Maccarese, Fiumicino, Ostia e la pianura di Capaccio, presso Paestum, dimostrando, con successo, l'efficacia della protezione meccanica contro l'insetto che trasmetteva il morbo palustre.

Per poter combattere al meglio la malaria, Grassi che era Senatore, suggerì al Parlamento di intraprendere una campagna di protezione chimica che contemplava la somministrazione del chinino, in grado di uccidere i parassiti. Questa profilassi ebbe inizio nel 1901 e proseguì negli anni successivi, fino alla bonifica idraulica delle aree interessate dalla malaria. Grassi è oggi sepolto nel cimitero di Fiumicino per suo stesso volere testamentario. L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Fiumicino.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE