Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, o.k. alla nuova passerella pedonale

print28 dicembre 2012 15:36
(AGR) Il Comitato Tecnico del Provveditorato alle Opere Pubbliche del Lazio ha approvato nei giorni scorsi il progetto di ricostruzione della passerella pedonale e delle banchine, nel tratto immediatamente a monte e a valle della passerella pedonale in cui il Porto Canale di restringe.“Si tratta - sottolinea il consigliere provinciale del Pdl, Anselmo Tomaino - di un segnaleimportante per due asset, la pesca e le attività marittimo portuale, centrali per l’economia del Comune, che rende evidenti gli sforzi e l’impegno con i quali l’Amministrazione Comunale di Fiumicino e l’Autorità Portuale stanno cercando di trovare soluzioni concrete, in attesa della realizzazione del nuovoPorto commerciale e della Darsena per i pescherecci, che garantiscano maggiore sicurezza agli ormeggi dei natanti in occasione di eventi meteomarini avversi. Obiettivo dell’opera è il completamento dell’intervento di ristrutturazione delle banchine del Porto Canale prevedendo nella fase di esecuzione dei lavori la realizzazione di celle per assorbire gli effetti del moto ondoso che penetra con forza eccessiva nel porto canale in occasione di condizioni meteo avverse”.

“Insieme al progetto di ristrutturazione delle banchine – spiega il presidente del consiglio comunale, Mauro Gonnelli - l’Autorità Portuale che ringrazio, ha anche proposto la realizzazione di una nuova passerella pedonale le cui caratteristiche architettoniche – che dovranno assicurare la transitabilità anche a persone diversamente abili – saranno previste nel progetto definitivo, divenendo uno degli elementi di valutazione nell’ambito della gara per l’affidamento dell’opera. Ora serve il massimo impegno per garantire l’avvio, in tempi rapidi, della realizzazione dell’opera”.

-

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE