Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, nuovo regolamento Servizi Sociali

print26 marzo 2018 13:24
Fiumicino, nuovo regolamento Servizi Sociali
(AGR) Approvato il nuovo regolamento per l'accesso ai Servizi sociali nel comune tirrenico.Nel testo viene precisato il funzionamento dell’Ufficio di Piano del distretto socio-sanitario del Comune di Fiumicino, la struttura tecnico-amministrativa deputata a organizzare e gestire i servizi e le relative risorse del sistema integrato delle prestazioni sociali erogate a livello degli ambiti territoriali, sulla base della programmazione dei Piani sociali di Zona. L’Ufficio di Piano costituisce la cabina di regia del sistema integrato di servizi e agenzie che collaborano tra loro, si scambiano informazioni, progettano insieme strumenti, servizi e visibilità sul territorio del distretto.

La gestione dei servizi sociali integrati ha come punto di riferimento la valorizzazione e il sostegno delle responsabilità familiari, la centralità della persona, sia come singola, sia inserita nella famiglia e nella comunità, sia nelle formazioni sociali in cui realizza la propria personalità.

Le finalità inserite nel regolamento sono quelle di: sviluppare la giustizia sociale e la propria dignità; favorire il benessere, l’autonomia e lo sviluppo psicofisico; promuovere la realizzazione dei progetti di vita; promuovere e tutelare l’inclusione sociale attraverso la soddisfazione dei bisogni e delle necessità; rimuovere le condizioni di disuguaglianza, discriminazione, di bisogno e di disagio derivanti da limitazioni personali e sociali, da condizioni di non autosufficienza e da difficoltà economiche, al fine di contrastare tutte le forme di esclusione sociale; garantire e rinforzare l’inserimento o reinserimento nelle reti sociali e territoriali di appartenenza attraverso lo sviluppo e la qualificazione degli interventi e dei servizi e la valorizzazione delle professioni sociali; intercettare tutti i segnali di disagio per prevenire tutte le forme di difficoltà che conducono a disturbi psichici o affezioni patologiche; garantire pari opportunità; garantire la valorizzazione delle capacità e delle risorse; garantire la partecipazione attiva nell’ambito dei principi di solidarietà e di auto-rganizzazione; sostenere la partecipazione attiva dei cittadini singoli ed associati, nell’ambito dei principi di solidarietà e di auto-organizzazione.

“Sono felice di questo importante quadro di riferimento – commenta l’assessore ai Servizi Sociali, Paolo Calicchio – una cornice chiara per le oltre 3000 famiglie costantemente seguite dal mio assessorato. Colgo l’occasione per ringraziare i miei uffici e tutto il personale che si prodiga nell’aiutare il prossimo con attenzione e grande senso di responsabilità. Con questo regolamento si disciplinano le modalità di gestione dei servizi sociali distrettuali nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza, nonché efficienza, efficacia e – conclude Calicchio – trasparenza”.

“Con il voto favorevole in aula consiliare abbiamo fatto un passo importante per la riorganizzazione dei servizi sociali sul nostro territorio – sottolinea il Presidente della Commissione Servizi Sociali, Angelo Petrillo - Recependo le direttive regionali abbiamo predisposto una struttura tecnica e amministrativa più organizzata per gestire in modo puntuale ed efficace le tante richieste che provengono dalle fasce più deboli della nostra popolazione”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE