Fiumicino, nasce il registro per i richiedenti asilo

"Il registro, nato dallo studio della task force di giuristi che ha lavorato gratuitamente insieme agli uffici comunali e al segretario generale - continua il sindaco -, non solo consente di assistere persone che altrimenti sarebbero abbandonate a se stesse, contro ogni principio di rispetto dei diritti umani, ma anche al Comune di avere il polso della situazione e contezza delle persone che vivono sul territorio"."Abbiamo condiviso questa scelta con molti altri sindaci del Lazio, tramite l'Anci - spiega ancora Montino -, e in tanti sono pronti ad adottare la stessa risoluzione".
Il registro si basa sullo stesso principio già adottato durante la scorsa sindacatura per l'istituzione del registro delle unioni civili, prima che il Parlamento approvasse la legge 76/2016: riconoscere un dato di fatto, uno status che, sebbene non completo, sia la base per consentire alle coppie in quel caso e ai singoli richiedenti asilo in questo, di vedere garantiti i servizi e le tutele basilari.
"Non ci può essere sicurezza senza rispetto dei diritti fondamentali delle persone, di tutte le persone - conclude Montino -. E non ci può essere sicurezza alimentando l’odio verso chi percepiamo diverso da noi. È questo il principio su cui ci siamo mossi e su cui intendiamo andare avanti".