Fiumicino, nasce il Giardino della legalità

“Con i ragazzi delle scuole e i loro insegnanti – ha spiegato il sindaco Montino – abbiamo da sempre un rapporto continuo di conoscenza e di scambio di valori importanti. Per loro abbiamo allestito per circa 20 giorni in Comune la mostra su Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e in centinaia vi hanno partecipato. Oggi siamo qui in un luogo simbolico, che diventerà un vero e proprio “Giardino della legalità”, grazie soprattutto allo sforzo dell’associazione Acis, che da sempre è impegnata su un lavoro di ricordo, memoria e diffusione di fatti tragici ma fondamentali della storia italiana per tenere alto il senso di civiltà della nostra comunità. 25 anni fa è accaduto un fatto che ha cambiato il volto dell’Italia, fortunatamente nel corso degli anni la mafia ha pagato un duro prezzo grazie allo sforzo delle forze dell’ordine, ma la guardia non va mai abbassata. È per questo – ha concluso il sindaco – che è importante ricordare e socializzare momenti come quello di oggi e soprattutto farlo con i più giovani”.
Il luogo della manifestazione sarà destinato a diventare il “Giardino della Legalità”, uno spazioaggregativo dove i ragazzi delle scuole insieme con i volontari dell’Associazione potranno dedicarsiad attività di legalità, lotta alle mafie e contrasto al bullismo. Per l’Associazione Acis l’impegno nella legalità sarà ribadito anche il prossimo sabato 27 maggio,alle ore 20.30, presso la Casa della Partecipazione di Maccarese, in Via del Buttero, con la XXVedizione del Premio Città di Fiumicino Contro tutte le mafie.