Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, modalità per riduzioni tariffarie

print26 marzo 2015 11:04
(AGR) “Anche quest’anno ci si potrà rivolgere direttamente al Comune di Fiumicino per usufruire delle agevolazioni tariffarie, introdotte dalla Regione Lazio, sugli abbonamenti annuali del trasporto pubblico”. Lo annuncia l’assessore comunale ai Trasporti Arcangela Galluzzo. “Ciò vuol dire- prosegue l’assessore Galuzzo – che dal 1° aprile tutti i cittadini che abbiano un reddito Isee inferiore ai 23mila euro potranno vedersi riconosciuta una riduzione del trenta per cento rispetto alla tariffa normale. In caso di situazioni di disagio sociale o di particolari condizioni familiari, le agevolazioni sono incrementate di un ulteriore 20 per cento, arrivando al 50 per cento della tariffa”. Questi i casi: possesso di reddito ISEE non superiore a 10mila euro; minore orfano di uno o entrambi i genitori; mutilato e/o invalido di guerra; disabile ovvero presenza nel nucleo familiare di un disabile definito ai sensi e per gli effetti della Legge 104/92, nel caso di accertamento di handicap grave (Legge 104/92, articolo 3, comma 3); nucleo monoparentale con almeno un figlio a carico; nucleo familiare con almeno 4 figli a carico.

“Voglio ringraziare l’assessorato ai Trasporti della Regione Lazio –conclude l’assessore Galluzzo- per il rinnovo di questa importante opportunità. I residenti nel Comune di Fiumicino potranno consegnare la domanda all’ufficio protocollo di via Portuense oppure delle sedi decentrate di Palidoro e Fregene. La documentazione può essere scaricata sul sito della Regione, facendo riferimento al link https://www.regione.lazio.it/agevolazionitariffarietpl/security_login.flyingWeb. Naturalmente agli uffici va consegnata anche la fotocopia del documento di identità e la certificazione attestante il reddito Isee 2015. Per avere l’agevolazione fino al 50 per cento occorre consegnare, oltre all’Isee, anche le dichiarazioni attestanti lo stato di orfano, quello di disabilità oppure lo stato di famiglia per dimostrare le condizioni previste dall’agevolazione connessa alla composizione del nucleo familiare. L’ufficio comunale preposto provvederà successivamente, in ordine di protocollo, a confermare le istanze, previa verifica del possesso di requisiti e della completezza della documentazione prodotta

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE