Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, la sagra della vongola Lupino

print09 luglio 2012 07:34
(AGR) Dall'11 al 15 luglio, presso il parco Lorenzo Bezzi, una trentina di volontari si adopereranno per rendere omaggio a "Sua Maestà il Re Lupino, vongola suprema del regno di Fiumicino”. L'obiettivo dichiarato della manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, è quello di promuovere i prodotti locali e di offrire ai cittadini di Fiumicino, e non solo, cinque serate di buona cucina e sano divertimento.

La scorsa edizione ha fatto registrare numeri da record: quasi diecimila visitatori in tre giorni. Sei quintali di vongole, pescate dalle 'vongolare' locali. Duecento chili di pasta e centocinquanta di pane. "Visto il successo dello scorso anno – spiega il presidente dell'associazione 'Nuovi Orizzonti' Salvatore Moscato – per l'estate 2012 abbiamo deciso di prolungare la sagra, portandola a cinque giorni. In futuro mi piacerebbe organizzare due manifestazioni, con un altro appuntamento fisso nell'entroterra del comune di Fiumicino.">

Anche quest'anno, ricco il cartellone delle iniziative: la serata del'11 luglio sarà animata da Santino Strano con il liscio e i balli di gruppo. Il 12 luglio sarà la volta delle scuole di danza "Thru Ballet" e "Sostare Danzando". Il 13 luglio di nuovo in compagnia di Santino Strano con balli di gruppo e liscio. Il 14 luglio serata dedicata alla canzone romana e a Claudio Villa, con la partecipazione straordinaria di Salvatore Strano. Grande finale il 15 luglio con una sfilata di moda scenografica diretta e presentata da Caterina De Marca. A seguire, balli di gruppo, salsa e bachata con il maestro cubano David Hernandez. Tutte le sere, mercatino delle curiosità e per i più piccoli giostre, pony e altri divertimenti.

Ma il piatto forte restano gli spaghetti e la bruschetta con il lupino. Oltre agli altri prodotti tipici locali e al buon vino. Il tutto a prezzi davvero popolari.Dodici quintali di vongole lupino, otto di cozze. Quattrocento chili di pasta, trecento di pane. Lo slogan è sempre quello: “Sua maestà il re lupino, vongola suprema del regno di Fiumicino”. La location idem: Parco Bezzi a Fiumicino. Il marchio: inimitabile, pur con qualche riproduzione “di “imitazione verace”.La sagra del Lupino, la vera e unica sagra del lupino nata nel 2007 (quest’anno siamo alla quarta edizione) grazie a una intuizione dell’associazione Nuovi Orizzonti che da allora porta avanti questo must per Fiumicino, torna dall’undici luglio (mercoledì) fino al 15 con tutto il suo bagaglio di sapori, divertimento e tanto tanto cibo. I rinomati spaghetti alle vongole, le bruschette insaporite dal pescato locale e dal prodotto principe: il lupino. Il souté di cozze. E poi musica, balli di gruppo, stand, giochi per i bambini, tanto divertimento.Ma cos’è il lupino? “È la vera vongola locale di Fiumicino - spiega il presidente dell’associazione Nuovi Orizzonti Salvatore Moscato -. Viene pescata nel mar Tirreno ed è molto gustosa. Il suo caratteristico sapore è dato proprio dal luogo dove viene pescata, il mar Tirreno. Infatti la salinità fa in modo che questo prodotto sia più saporito della vongola verace che si trova in altri mari. Il nostro obiettivo? Crescere sempre di più, facendo consolidare questa festa che ormai è una tradizione”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE